Home

Un blog per confrontarsi, aperto al contributo di tutti gli interessati, dove cercare e comunicare fatti, opinioni e tesi che riguardano i vari aspetti della bioetica.


Ultimi Articoli

ChatGPT e la bioetica

-di Massimo Sartori- ChatGPT: un nuovo alleato nel dibattito sulla bioetica La bioetica è una disciplina che si occupa di problemi etici sollevati dalle scienze biologiche e mediche. Il dibattito sulla bioetica riguarda questioni importanti come l’eutanasia, la clonazione e la terapia…

Modificazioni genitali: un invito alla coerenza

-di Fabio Diegoli- Due brevi precisazioni prima di procedere al contenuto principale: 1) nell’articolo userò quasi esclusivamente la dicitura “modificazioni genitali”, invece di “mutilazioni genitali”. Questo non perché, come sostengono molti antropologi, il secondo sia in qualche modo offensivo o stigmatizzante, ma…

Il significato della vita e la bioetica

-di Massimo Sartori- Secondo il neuropsichiatra Viktor Frankl  (1905-1997), il significato della vita è importante per molte ragioni: ci dà uno scopo, ci fornisce valori di riferimento per giudicare le nostre azioni, ci assicura un senso di controllo e aumenta la nostra…

Le DAT e la demenza

– di Demetrio Neri – Vorrei esporre alcune considerazioni sul tema proposto da Massimo Sartori circa il valore delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) nel caso della demenza. Premetto che io condivido l’impostazione data al tema da Dworkin, ma non argomenterò ulteriormente…


Ultimi Commenti