Casi, Fiorello. Informatico e filosofo, dirige una Practice di Ricerca & Sviluppo in un’azienda dell’ICT. E’ ricercatore in Etica delle Nuove Tecnologie nei Dipartimenti di Informatica e in quello di Filosofia dell’Università degli studi di Torino, dove è membro del Gruppo di Ricerca Bioetica (GRB UNITO) e socio della Società Italiana di Etica dell’Intelligenza Artificiale (SIpEIA).
Collecchia, Giampaolo. Medico di Medicina Generale, specialista in Medicina Interna, membro del Comitato per l’Etica Clinica (ComEC) Azienda USL Toscana Nord Ovest. Attività di docenza presso l’Università di Firenze. Docente Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale della Toscana. Autore di articoli e libri nell’ambito della Medicina Generale e della Medicina Digitale.
Conte, Patrizio. 11/01/1962 è coniugato con due figli maggiorenni radiologo A.U.O. Maggiore della Carità. Ha conseguito Laurea breve in Scienze religiose. E’ presidente della sezione novarese dell’Associazione Medici Cattolici Italiani. E’ sensibile alle tematiche bioetiche ed a quelle di pastorale della sanità.
Diegoli, Fabio. Nato nel 1994, mi occupo di divulgazione della bioetica dal 2020, principalmente attraverso la mia pagina Instagram @bioethicsoutthere. La mia formazione in bioetica è frutto principalmente di studio autonomo, integrato da alcuni corsi di formazione online di livello universitario. Pur essendo interessato alla bioetica in generale, ho sviluppato negli anni un interesse particolare verso la bioetica giapponese.
Del Corona, Lavinia. Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Milano. Dottoressa di ricerca in Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano. Membro della Consulta di Bioetica ONLUS, Sezione di Milano e del direttivo nazionale. Autrice di pubblicazioni in tema di bioetica, tutela dei diritti fondamentali, rapporto tra scienza e diritto, nuove tecnologie.
Dierna, Sarah. Studentessa di filosofia al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Catania. Accostata da ‘neofita’ alle tematiche del fine-vita, ho approfondito il dibattito etico e politico italiano nella stesura della mia tesi di laurea, entrando in contatto con M. Welby e M. Cappato. Continuo ad attraversare gli impervi mari della Bioetica.
Ferrari, Luisa. Nata a Ivrea, laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano, ha insegnato Lettere e Filosofia. E’ membro della Consulta di Bioetica. Dal 2013 organizza un laboratorio di scrittura presso il carcere di San Vittore, dal 2016 presso il carcere di Opera. Ha recentemente pubblicato: Leggere senza fine, SEI (2014), Questioni di Bioetica. Metodologie didattiche e strumenti, ANANKE/lab– Torino (2015), Bar all’angolo e altri racconti, IL SEME BIANCO – Roma (2017), Fermata a richiesta e altri racconti, ROBIN – Torino (2020), Ancora qualche giorno, ROBIN – Torino (2020)
Gristina, Giuseppe Renato. Medico ospedaliero specialista in anestesia e rianimazione dal 1978 al 2012. È attualmente componente del Comitato Etico della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) e della Consulta Scientifica del Pontificio Consiglio della Cultura. Master di II livello in Etica pratica e Bioetica presso l’Università di Roma “Sapienza”. Relatore ufficiale SIAARTI in numerose audizioni parlamentari per i progetti di legge sulle DAT e la pianificazione anticipata delle cure e sugli stati vegetativi. Ha approfondito i temi dell’etica clinica, della fine della vita e dell’allocazione delle risorse.
Leone, Francesco. Oncologo. Dal 2019 dirige l’Oncologia dell’ASL di Biella. Come Ricercatore del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino ha contribuito alla nascita dell’Istituto di Candiolo. Ha coltivato il collegamento tra laboratorio di ricerca e clinica esplorando le nuove frontiere della terapia oncologica. In ambito clinico sostiene fortemente la collaborazione multiprofessionale con particolare attenzione agli aspetti della formazione e della comunicazione.
Lo Sapio, Luca. Professore a contratto di Percezione ed Etica delle Biotecnologie Industriali per l’area disciplinare di Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha recentemente pubblicato: SARS-CoV-2. Questioni Bioetiche (2021) e Pazienti incapaci tra decisioni anticipate e identità narrative (2020). Ha tradotto in italiano il testo di David Benatar The Human Predicament con il titolo La difficile condizione umana (2020).
Magnini, Massimo. Doppia nazionalità, italiana e svizzera, organizzatore ed animatore di diversi seminari con presentazioni (progetti informatici, revisione, analisi dei dati, peer review, ecc.), pensionato, diverse attività di volontariato (Croce Rossa Svizzera, Associazione ticinese della terza età, Associazione ticinese elaborazione dati), consulente certificato CRS per le direttive anticipate.
Mantovani, Carlo. Sono medico, specialista in Medicina del Lavoro. Ho sempre lavorato a tempo pieno come medico del lavoro: per 5 anni nei servizi territoriali e per 33, sino al pensionamento, all’ Ospedale di Novara, occupandomi in larga misura della tutela della salute dei lavoratori della Sanità. Nessun titolo accademico nell’ambito della Bioetica
Mazzaglia, G. Simone. Diciannovenne, Catania. A giugno 2021, dopo aver sostenuto la maturità in Biotecnologie Sanitarie (vot. 97/100), si iscrive al dipartimento di Biologia dell’Università di Catania. Ama la letteratura e la poesia. Ha vinto il bando “Animatore Scientifico Festival Internazionale della Scienza 2022, Genova”. Articolista scientifico in continua formazione professionale.
Mori, Maurizio. Professore ordinario di Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Torino. Per primo ha teorizzato la contrapposizione paradigmatica tra bioetica laica e bioetica cattolica. Presidente della Consulta di Bioetica Onlus. Membro del Comitato Nazionale di Bioetica.
Neri, Demetrio. (Reggio Calabria, 1947), già professore ordinario di Bioetica (Messina), è membro della Consulta di Bioetica Onlus e condirettore di Bioetica. Rivista interdisciplinare. E’ stato per circa 20 anni membro del Comitato Nazionale per la bioetica, incarico da cui si è dimesso nell’aprile 2016. Nel 2000 è stato membro della Commissione ad hoc sulle cellule staminali, presieduta da Renato Dulbecco. Attualmente è membro della Commissione per l’etica e l’integrità della ricerca del CNR (ROMA).
Neri, Pierluigi. Nato il 01/01/1955. Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia. Diploma di Specializzazione in Radiologia-Radiodiagnostica. Ha lavorato in qualità di medico Radiologo dal 1986 al 2020. Non ha una preparazione bioetica specifica pur nutrendo interesse per le tematiche legate alla pratica medica clinico-diagnostica.
Pasetti, Carlo. Specialista in Neurologia, Diploma Corsi di Bioetica (Didattico- Pedagogico e Livello Avanzato), Università Cattolica. Presidente C. E. Fondazione Maugeri fino al 2016. Primario Neurologo fino al 2006. Docente Neurologia Scuola Riabilitazione Università Torino e Bioetica Scuole Infermieristica e Ostetricia Novara. Direttore Scientifico Centro Bioetica, UNESCO Chair in Bioethics, Italian Unit. Autore di pubblicazioni di neurologia, psichiatria, riabilitazione e bioetica.
Piunti, Franco. Sono un medico igienista; sono stato Direttore del Dipartimento di Prevenzione e successivamente Direttore Sanitario della ASL di Biella. Ho partecipato a tre Master di Bioetica, organizzati dall’Università di Torino e diretti dal Prof Maurizio Mori.
Rossi, Roberto. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano. Giornalista pubblicista. E’ stato docente e coordinatore didattico della Scuola Superiore per Educatori del Comune di Novara, docente presso l’Università del Piemonte Orientale e presso l’Università degli Studi di Milano del corso di laurea per infermieri, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, docente di Comunicazione Presso l’Università di lingue e comunicazione IULM di Milano, dirigente della comunicazione presso l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Ha collaborato con L’Istituto Superiore di Sanità, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Sartori, Massimo. Ho sempre lavorato come medico all’Ospedale Maggiore di Novara. In seguito, ho conseguito la laurea triennale in Filosofia presso l’Università di Macerata e il diploma di Master in Bioetica e Consulenza Clinica presso l’Università di Torino. Sono membro della Consulta di Bioetica, sezione di Milano.
Scalise, Roberta. Classe 1994, sono una giornalista pubblicista di Torino e mi occupo di “Cultura&Spettacolo” per un quotidiano locale. Laureata in Filosofia e diplomata al Master di Bioetica e Consulenza in Etica Clinica dell’Università degli Studi di Torino, collaboro con la Consulta di Bioetica Onlus mediante la redazione di recensioni di saggi scientifici, report e approfondimenti tematici.
Sgreccia, Palma. E’ Professoressa a contratto per l’area disciplinare di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, dove è anche Vicedirettrice del Master in “Bioetica, Pluralismo e Consulenza etica”. Le sue pubblicazioni vertono su questi ambiti di ricerca: Filosofia della salute e della cura; Fondamenti e teorie dell’etica; Questioni bioetiche.
Simonetti, Nicola. Docente liceale di Filosofia e Scienze Umane/Storia. Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive presso l’Università di Siena. Traduttore de La mente e il mondo fisico di J. Kim (McGraw-Hill, Milano 2000) ed autore di libri e articoli scientifici nel campo della filosofia e delle neuroscienze. Ama da sempre l’arte e si dedica nel poco tempo a disposizione alla pittura a olio.
Stroppa, Luca. Studente di dottorato all’università di Torino e all’università di St. Andrews, con un progetto di ricerca sull’etica delle popolazioni. È un membro del Center for Ethics, Politics and Public Affairs e della sezione di Milano della Consulta di Bioetica ONLUS.
Trezzi, Norma. Docente di Biologia. Corso di perfezionamento in Bioetica, Università Cattolica di Milano. Programma pilota: “Biologia ed etica della scienza” presso IFOM. Docente guida presso CUSMIBIO. Membro Consulta di Bioetica. Autrice schede di bioetica nei testi di Biotecnologie, Zanichelli. Coautrice del testo “Questioni di Bioetica. Metodologie didattiche e strumenti”. Membro dell’ITF (International Teacher Forum), UNESCO.
Zaccala, Giuseppe. Nato nel 1957, laurea in Medicina nel 1982 e Specialità di Medicina Interna nel 1987; ho sempre lavorato in reparti di Medicina Generale/Interna, dal 1988 al 2020 all’Ospedale di Novara, dove attualmente frequento come medico volontario. Non ho una preparazione bioetica specifica, mi appassionano i percorsi di attuazione di un’etica della salute se guidati da logica e coerenza.