ChatGPT e la bioetica

-di Massimo Sartori- ChatGPT: un nuovo alleato nel dibattito sulla bioetica La bioetica è una disciplina che si occupa di problemi etici sollevati dalle scienze biologiche e mediche. Il dibattito sulla bioetica riguarda questioni importanti come l'eutanasia, la clonazione e la terapia genica, che richiedono una riflessione accurata e approfondita. In questo contesto, ChatGPT può … Continua a leggere ChatGPT e la bioetica

Il significato della vita e la bioetica

-di Massimo Sartori- Secondo il neuropsichiatra Viktor Frankl  (1905-1997), il significato della vita è importante per molte ragioni: ci dà uno scopo, ci fornisce valori di riferimento per giudicare le nostre azioni, ci assicura un senso di controllo e aumenta la nostra autostima. Molti problemi emotivi deriverebbero dall'incapacità di scoprire un significato della vita e … Continua a leggere Il significato della vita e la bioetica

Le disposizioni anticipate di Margo, la malata di Alzheimer felice

-di Massimo Sartori- Ronald Dworkin è stato un influente filosofo politico e morale. Egli propose un esperimento mentale a partire dal caso Margo, la malata di Alzheimer descritta su JAMA dallo studente Andrew Firlik, che l’aveva raffigurata come “una delle persone più felici che avesse mai conosciuto”[i]. Dworkin, nel suo esperimento, immaginò che Margo, quando … Continua a leggere Le disposizioni anticipate di Margo, la malata di Alzheimer felice

Margo, la malata di Alzheimer felice

-di Massimo Sartori- Andrew Firlik è ora un affermato neurochirurgo che opera a New York. Quando era ancora studente e frequentava il corso di gerontologia, prese a recarsi quasi tutti i giorni a casa di Margo, una donna di 55 anni affetta dal morbo di Alzheimer. Margo viveva assistita da Louise, una badante giamaicana, che … Continua a leggere Margo, la malata di Alzheimer felice

Le conseguenze del riscaldamento globale sulla salute umana

- di Massimo Sartori - Viviamo nell’Olocene, un’era geologica iniziata 12.000 anni fa, che si è caratterizzata per la relativa stabilità della temperatura ambientale. Essa è oscillata perlopiù in un range di 2-3 gradi centigradi. Invece, i cambiamenti climatici attuali sono peculiari perché l’aumento della temperatura media della terra al suolo è salita rapidamente negli … Continua a leggere Le conseguenze del riscaldamento globale sulla salute umana

L’altruismo è efficace?

-di Massimo Sartori- L’altruismo è una propensione che si traduce in un’attiva partecipazione alla risoluzione dei problemi degli altri. Il comportamento altruistico promuove la sopravvivenza e la qualità della vita dei membri della propria specie, o anche di specie diverse. L’altruismo efficace (effective altruism) è sia una filosofia che una  comunità di persone. Esso si … Continua a leggere L’altruismo è efficace?

Etica dei trapianti: l’assegnazione degli organi ^

- di Massimo Sartori - L’assegnazione di risorse sanitarie scarse rappresenta da sempre una sfida per i medici e per i decisori che si occupano di sanità[i]. Negli ultimi due anni, nel corso dell’emergenza pandemica, la mancanza di posti letto in terapia intensiva e l’iniziale carenza di vaccini disponibili per tutti ne hanno rappresentato esempi … Continua a leggere Etica dei trapianti: l’assegnazione degli organi ^

Le disposizioni anticipate di trattamento e la disabilità

- di Massimo Sartori - Le diposizioni anticipate di trattamento (DAT) sono uno strumento previsto dalla legge, disponibile da circa trent’anni negli Stati Uniti e da quattro anni in Italia[i]. Esse garantiscono ai pazienti il controllo sui trattamenti medici che li riguardano, anche quando non può essere ottenuto il loro consenso o il loro dissenso … Continua a leggere Le disposizioni anticipate di trattamento e la disabilità

Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): chi mi aiuta a compilarle?

- di Massimo Sartori - A partire da gennaio del 2018, in Italia, ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere può esprimere – anche se è in perfetta buona salute - il proprio consenso o il proprio rifiuto nei confronti di accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, in previsione di una … Continua a leggere Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): chi mi aiuta a compilarle?

Etica dei trapianti di organi: la donazione da vivente

- di Massimo Sartori - La maggior parte degli organi trapiantati in Italia e nel mondo proviene da donatori che sono deceduti. Tuttavia, la cronica carenza di organi, necessari per salvare o migliorare la vita di chi ne ha un impellente bisogno, fa sì che una quota variabile di donazioni di reni e di porzioni … Continua a leggere Etica dei trapianti di organi: la donazione da vivente

L’aggressione all’Ucraina e il potenziamento morale dell’uomo

- di Massimo Sartori - L’aggressione armata alla Ucraina da parte della Federazione Russa ci ha messo di fronte alla realtà di una guerra vicina. Nelle nostre case e sui nostri smartphone un’informazione tambureggiante – e come in tutte le guerre intrisa di propaganda -  ci fornisce ogni giorno nuovi motivi per spingerci a schierarci … Continua a leggere L’aggressione all’Ucraina e il potenziamento morale dell’uomo

Etica dei trapianti di organi: la donazione da cadavere

- di Massimo Sartori - L’allotrapianto (cioè il trapianto di organi provenienti da individui della stessa specie) è in grado di salvare la vita e/o di migliorarne la qualità nei pazienti che hanno un’insufficienza terminale di un determinato organo. Esempi di organi trapiantati con successo sono il cuore, il fegato, il rene, il polmone, il … Continua a leggere Etica dei trapianti di organi: la donazione da cadavere

Eutanasia e suicidio assistito: esiste una differenza morale?

- di Massimo Sartori - Quando si parla di aiuto alla morte volontaria, si fa generalmente riferimento a due distinte modalità: l’eutanasia volontaria e il suicidio medicalmente assistito. L’eutanasia volontaria (di seguito, eutanasia) è l’atto con cui qualcuno – di solito un medico che inietta un farmaco mortale  – pone fine alle sofferenze, divenute irreversibili … Continua a leggere Eutanasia e suicidio assistito: esiste una differenza morale?

Chi deve decidere quando non si può più decidere?

- di Massimo Sartori - Le scelte che riguardano l’accettazione o il rifiuto di un trattamento sanitario, compiute da una persona autonoma e correttamente informata, devono essere approvate senza riserve, in base al principio del rispetto per l’autonomia. In Italia, la legge 219/2017 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento sancisce questo principio … Continua a leggere Chi deve decidere quando non si può più decidere?

Il rispetto dell’autonomia nell’era Covid

- di Massimo Sartori - E’ evidente che la pandemia di Covid-19 ha sollevato importanti questioni etiche. Ad esempio, le limitazioni di alcune libertà individuali decise dai governi hanno causato e stanno causando una tensione fra l’interesse di preservare la salute pubblica e il rispetto nei confronti dell’autonomia delle persone. In Italia, questo contrasto ha … Continua a leggere Il rispetto dell’autonomia nell’era Covid

Scuola superiore di Bioetica. Dicembre 2021

- di Massimo Sartori - Il ruolo dell’intelligenza artificiale in campo sanitario e l’etica ambientale sono stati i due principali temi sviluppati nelle tre prime giornate di dicembre. Nella quarta giornata, che è stata anche ultima del corso annuale, i partecipanti alla Scuola hanno discusso le proprie tesi. E’ impossibile riassumere qui, anche sommariamente, tutti … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Dicembre 2021

Accanimento e futilità in medicina (5/5). Verso il loro superamento

- di Massimo Sartori - Accanimento terapeutico e futilità medica sono espressioni che fanno riferimento a trattamenti sanitari che non sono benefici per il paziente. Tuttavia, mancano definizioni condivise da tutti per descrivere il significato dei due termini. In questo modo, il loro impiego non sempre aiuta a risolvere i problemi che possono sorgere fra … Continua a leggere Accanimento e futilità in medicina (5/5). Verso il loro superamento

Accanimento e futilità in medicina (4/5). Due facce della stessa medaglia?

- di Massimo Sartori - Il caso del piccolo Davide Marasco ci ha mostrato come un trattamento terapeutico futile sia stato percepito dai genitori (e sanzionato dai giudici) come accanimento. La vicenda della bimba Abigail Herrera ha invece illustrato come un trattamento innovativo e sperimentale non si sia dimostrato futile né sia stato vissuto dalla … Continua a leggere Accanimento e futilità in medicina (4/5). Due facce della stessa medaglia?

Scuola superiore di Bioetica. Novembre 2021

- di Massimo Sartori - Francesca Minerva, ricercatrice di Filosofia Morale presso l’Università statale di Milano e bioeticista ha aperto con due relazioni la giornata di Novembre della Scuola superiore di bioetica (anticipata al 23 ottobre). CRIONICA Il primo intervento di Minerva è stato dedicato ai problemi etici sollevati dalla crionica. Essa è la tecnica … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Novembre 2021

Accanimento e futilità in medicina (3/5). La futilità medica

- di Massimo Sartori - Il termine futile deriva dal latino futtilis, che significa “chi o che cosa non riesce a contenere e facilmente emette, versa”. In senso proprio, futtilis è il cane che continuamente evacua, oppure il ghiaccio, che è fragile e si scioglie. Per traslato, futtilis diviene ciò che è vano e leggero.[1] … Continua a leggere Accanimento e futilità in medicina (3/5). La futilità medica

Accanimento e futilità in medicina (2/5). L’accanimento terapeutico

- di Massimo Sartori - E' solo dalla metà del secolo scorso che i medici riescono a prolungare in modo significativo la durata della vita delle persone che hanno malattie inguaribili e terminali. Talvolta, ciò avviene a scapito della qualità della vita residua. Accanimento terapeutico è quindi un’espressione coniata in tempi relativamente recenti. Essa traduce … Continua a leggere Accanimento e futilità in medicina (2/5). L’accanimento terapeutico

Scuola superiore di Bioetica. Ottobre 2021

- di Massimo Sartori - La giornata di studio è stata dedicata alla discussione di alcuni problemi etici collegati alla gestione della pandemia di Covid-19. Ottavio Davini medico, ex direttore sanitario delle Molinette, ha ripercorso le tappe della pandemia dalla sua origine a oggi e i tentativi per limitarne gli effetti. Ha così discusso, fra … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Ottobre 2021

Accanimento e futilità in medicina (1/5). Introduzione

- di Massimo Sartori - L’esecuzione di accertamenti o di terapie mediche che non possono dare beneficio al malato è di solito causa di rischi e di sofferenze inutili. Inoltre, essa provoca uno spreco di risorse sanitarie. Nell’insieme, queste condizioni vengono riferite, specie in Italia, al cosiddetto accanimento (diagnostico o terapeutico). Invece, nei Paesi anglosassoni … Continua a leggere Accanimento e futilità in medicina (1/5). Introduzione

Scuola superiore di Bioetica. Settembre 2021.

- di Massimo Sartori - Durante la giornata di studio i relatori e gli intervenuti hanno affrontato alcuni problemi etici in pediatria e in psichiatria. Nell’introduzione ai lavori Maurizio Mori è andato subito al cuore del problema. Si è chiesto chi debba accordare (o rifiutare) il consenso informato alle procedure mediche, quando i soggetti interessati, … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Settembre 2021.

Vaccinazione contro Covid-19: un insolito consenso informato

- di Massimo Sartori - La persona che ho davanti nell’hub vaccinale mi porge il modulo del consenso informato, che ha appena compilato. Ha da poco superato i sessant’anni e mi guarda al di sopra della sua mascherina, correttamente indossata. La formula del consenso ad essere vaccinata è stata modificata, di suo pugno, con una … Continua a leggere Vaccinazione contro Covid-19: un insolito consenso informato

Scuola superiore di Bioetica. Luglio 2021

- di Massimo Sartori - I temi della giornata di studio hanno riguardato il consenso informato, la legge 219/2017 e infine l’assistenza alla morte volontaria. Maurizio Mori, direttore della scuola, ha introdotto il lavori, presentando Donata Lenzi, che fu relatrice alla Camera dei Deputati della legge sul consenso informato e sulle direttive anticipate di trattamento … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Luglio 2021

Gli “human challenge studies”: quale retribuzione?

- di Massimo Sartori - Gli human challenge studies rappresentano dei modelli di infezione umana controllata, in cui i ricercatori somministrano intenzionalmente un agente infettivo a volontari, per chiarire la patogenesi e l'immunità di determinate malattie. Queste ricerche possono fornire, quando siano ben disegnate e ben condotte, informazioni di inestimabile valore per la comunità (ad … Continua a leggere Gli “human challenge studies”: quale retribuzione?

Scuola superiore di bioetica. Giugno 2021

- di Massimo Sartori - I temi della giornata di studio hanno riguardato la definizione di morte, i trapianti d’organo, e lo stato vegetativo. Maurizio Mori, direttore della scuola, ha introdotto i lavori, attirando l’attenzione sul fatto che mentre la morte – da un punto di vista biologico – consiste in un processo,  essa – … Continua a leggere Scuola superiore di bioetica. Giugno 2021

L’applicazione Immuni: morte e rinascita

- di Massimo Sartori - Immuni è un’applicazione che è stata creata e resa disponibile in Italia dal giugno 2020, per aiutare a combattere l’epidemia di Covid-19. E’ considerata dagli esperti un software per smartphone molto buono, forse il migliore mai rilasciato dalla Pubblica Amministrazione[i]. Nonostante questo, i numeri che la riguardano sono impietosi e … Continua a leggere L’applicazione Immuni: morte e rinascita

Scuola superiore di Bioetica. Maggio 2021

- di Massimo Sartori - Riproduzione ottimale e ottimo di popolazione Maurizio Mori, direttore della scuola,  ha introdotto i due temi in discussione nella giornata e le loro relative implicazioni di carattere morale. Il primo ha riguardato la possibilità, sia teorica che pratica, di pianificare il numero degli abitanti del pianeta e quindi della definizione … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Maggio 2021