La Grande Fuga. Riflessione su solidarietà e cooperazione

- di Luisa Ferrari - L’ antica novità delle migrazioni Nella storia umana si è da sempre verificato, a ondate non regolari ma costanti, il fenomeno dell’abbandono del proprio luogo di origine alla ricerca di nuove prospettive di vita. Si è trattato a volte di far fronte al venir meno delle risorse agricole; altre volte … Continua a leggere La Grande Fuga. Riflessione su solidarietà e cooperazione

Diversi e Uguali

- di Luisa Ferrari - Il diritto del più debole Quando pensiamo al rispetto del pluralismo culturale e linguistico, ci viene spontaneo collocare tale preoccupazione all’interno del contesto più idoneo a conseguire lo scopo dell’integrazione, quello scolastico. Giovani in una fase delicata, ma al tempo stesso promettente per il futuro sviluppo della loro personalità, si … Continua a leggere Diversi e Uguali

Il limite delle risorse umane

- di Luisa Ferrari - Risorse illimitate La natura umana è portata, per sua stessa costituzione, a cercare di oltrepassare il limite, in quell’ansia di assoluto che alimenta i sogni e fa percorrere strade non sperimentate al fine di ottenere risultati concreti e proiezioni verso il futuro. La tensione che si genera ricade su tutti … Continua a leggere Il limite delle risorse umane

Non discriminazione e stigmatizzazione: analisi di un caso

- di Norma Trezzi - Test genetici per l’assunzione di un lavoro Dopo alcuni mesi di ricerca e numerosi tentativi, Sarah riceve una proposta di lavoro presso una grande compagnia internazionale. Si sottopone a numerosi colloqui da cui risulta possedere non solo i titoli ma anche e soprattutto delle ottime competenze per svolgere il nuovo … Continua a leggere Non discriminazione e stigmatizzazione: analisi di un caso

In nome della legge

- di Luisa Ferrari - Il costo della perdita Ciascuno di noi immagina se stesso nella completa disponibilità del proprio corpo e della propria mente, sa che non può fare tutto quello che vuole, ma al tempo stesso può aprire la porta di casa e uscire, può mettersi d’accordo con altri per gestire il suo … Continua a leggere In nome della legge

La Bioetica come processo formativo nella scuola

- di Luisa Ferrari e Norma Trezzi - I progressi della medicina e della biologia pongono interrogativi sempre nuovi e impegnano a dare risposte articolate all’altezza delle sfide derivanti da una realtà in continuo movimento che determina nuovi orizzonti di valore e nuovi dilemmi etici cruciali, come quelli posti dall’eutanasia, dalla fecondazione artificiale, dalle biotecnologie, … Continua a leggere La Bioetica come processo formativo nella scuola

Intervento sul tema del triage in emergenza sanitaria

- di Luisa Ferrari - Il tema delle scelte da affrontare in caso di emergenza /crisi sanitaria, che sembrava essere di pertinenza delle zone di guerra per quanto concerne la discrezionalità decisionale degli operatori sanitari, è piombato in mezzo a noi a partire dal mese di marzo 2020. Il documento SIAARTI (6 marzo) ha suscitato … Continua a leggere Intervento sul tema del triage in emergenza sanitaria