Il significato della vita e la bioetica

-di Massimo Sartori- Secondo il neuropsichiatra Viktor Frankl  (1905-1997), il significato della vita è importante per molte ragioni: ci dà uno scopo, ci fornisce valori di riferimento per giudicare le nostre azioni, ci assicura un senso di controllo e aumenta la nostra autostima. Molti problemi emotivi deriverebbero dall'incapacità di scoprire un significato della vita e … Continua a leggere Il significato della vita e la bioetica

L’altruismo è efficace?

-di Massimo Sartori- L’altruismo è una propensione che si traduce in un’attiva partecipazione alla risoluzione dei problemi degli altri. Il comportamento altruistico promuove la sopravvivenza e la qualità della vita dei membri della propria specie, o anche di specie diverse. L’altruismo efficace (effective altruism) è sia una filosofia che una  comunità di persone. Esso si … Continua a leggere L’altruismo è efficace?

L’aggressione all’Ucraina e il potenziamento morale dell’uomo

- di Massimo Sartori - L’aggressione armata alla Ucraina da parte della Federazione Russa ci ha messo di fronte alla realtà di una guerra vicina. Nelle nostre case e sui nostri smartphone un’informazione tambureggiante – e come in tutte le guerre intrisa di propaganda -  ci fornisce ogni giorno nuovi motivi per spingerci a schierarci … Continua a leggere L’aggressione all’Ucraina e il potenziamento morale dell’uomo

“SARS-CoV-2: Questioni bioetiche”. Alcune riflessioni a margine del contributo della Professoressa Palma Sgreccia

- di Luca Lo Sapio - Il contributo della professoressa Palma Sgreccia (cfr. https://atomic-temporary-186479284.wpcomstaging.com/2021/10/31/sars-cov-2-questioni-bioetiche-luca-lo-sapio/)  mi dà la possibilità di mettere a fuoco alcuni passaggi-chiave della mia riflessione intorno all’etica della pandemia e all’etica dell’estinzione di sapiens. In particolare, la professoressa Sgreccia evidenzia che “dobbiamo autodisciplinarci, ma per farlo occorre mettere a tema il soggetto e … Continua a leggere “SARS-CoV-2: Questioni bioetiche”. Alcune riflessioni a margine del contributo della Professoressa Palma Sgreccia

Una nuova rivista (anche) per autori anonimi

- di Massimo Sartori - Il giornale delle idee controverse Lo scorso 25 aprile è uscito il primo numero di una nuova rivista accademica, interdisciplinare e peer-reviewed, il Journal of controversial ideas[i]. Il giornale si propone di “pubblicare articoli che possano far progredire la conoscenza e promuovere la libera ricerca e l'argomentazione razionale” in vari … Continua a leggere Una nuova rivista (anche) per autori anonimi

Bioetica sotto attacco

- di Massimo Sartori - La bioetica è sotto attacco durante questa pandemia. Perlomeno lo è la bioetica che, a partire dagli anni 70 del secolo scorso, ha basato molte delle sue proposte normative sul principio di autonomia e sulla autodeterminazione dell’individuo. Essa non è l'unico bersaglio delle critiche, perché anche diversi movimenti per i … Continua a leggere Bioetica sotto attacco

Il primo post non si scorda mai

- di Massimo Sartori - Dipende. Infatti, se io dovessi essere in futuro colpito dalla malattia di Alzheimer, probabilmente me ne dimenticherei. Come dimenticherei tante altre cose, sino a che, inevitabilmente, tutte le scelte che riguarderanno la mia persona saranno prese da altri. Certo, in primis dai miei cari e per il mio bene. E … Continua a leggere Il primo post non si scorda mai