- di Massimo Sartori - La gestazione per altri (GPA) è una pratica che consente alle persone o alle coppie che non possono o non vogliono condurre una gravidanza di diventare genitori di un figlio. Un forte argomento etico a favore della GPA è che essa offre a queste persone la possibilità di realizzare il … Continua a leggere L’adozione come alternativa eticamente preferibile alla gestazione per altri
Categoria: Inizio vita
Fecondazione in vitro: aspetti legali e scientifici
- di G. Simone Mazzaglia - La fecondazione in vitro è una tecnica di riproduzione assistita che consiste nell’unione (attraverso specifiche e rigide metodiche laboratoristiche) di un ovulo (gamete femminile) e di uno spermatozoo (gamete maschile) del partner maschile della coppia o di un donatore (fecondazione eterologa), allo scopo di ottenere embrioni già fecondati da … Continua a leggere Fecondazione in vitro: aspetti legali e scientifici
Obiezione di coscienza e diritto alle cure: due facce della stessa medaglia?
- di Fabio Diegoli - La questione dell'obiezione di coscienza nel nostro Paese torna ciclicamente a fare notizia, a causa dei problemi che, secondo i contestatori, creerebbe all’accesso all’aborto. Anche in bioetica non manca di ricevere le sue attenzioni. Solitamente difesa come strumento necessario alla protezione dell'integrità del medico e della deontologia professionale e attaccata … Continua a leggere Obiezione di coscienza e diritto alle cure: due facce della stessa medaglia?
Aborto: posizioni alternative
- di Fabio Diegoli - Come è noto, il dibattito tradizionale sull’aborto verte fondamentalmente sui problemi riguardanti lo statuto dell’embrione e il conflitto tra i diritti della donna e quelli del feto. Tuttavia, nel corso del tempo vari autori hanno tentato approcci differenti alla questione dell’aborto, evidenziando alcuni elementi che nel dibattito tradizionale vengono parzialmente … Continua a leggere Aborto: posizioni alternative
Mi piace pensare
- di Giuseppe Gristina - La notte del 13 agosto 1980 ero di guardia come anestesista-rianimatore presso l’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli (Roma). Allora la guardia notturna era coperta da un unico medico sia per il reparto di Rianimazione che per la sala operatoria, con un reperibile fuori, pronto a raddoppiare per ogni necessità. … Continua a leggere Mi piace pensare
L’aborto: un problema etico e sociale rimosso anche dalla mia coscienza di cattolico
- di Patrizio Conte - Ho da poco visto Unplanned un film tratto da una storia vera di una ragazza che aveva fatto due volte l’esperienza dolorosa dell’aborto divenuta una convinta abortista quando viene cooptata da una potente lobby americana che gestisce gli aborti. Dopo otto anni di lavoro nel quale è fortemente motivata nonostante … Continua a leggere L’aborto: un problema etico e sociale rimosso anche dalla mia coscienza di cattolico
L’aborto non è un omicidio e l’eutanasia non è uno scarto
- di Maurizio Mori - Ringrazio il dr. Patrizio Conte per l’attenzione dedicata al Comunicato stampa che come Presidente della Consulta di Bioetica Onlus ho fatto per criticare la posizione espressa il 27 settembre dal papa di Roma, Francesco. La nostra è una piccola Associazione culturale che promuove l’etica laica, e col Comunicato ho voluto … Continua a leggere L’aborto non è un omicidio e l’eutanasia non è uno scarto
A proposito di aborto, di eutanasia e di Papa Francesco
- di Patrizio Conte - E' un pò di tempo che non partecipo ai colloqui di bioetica per impegni sia professionali che di studio. Avevo in animo di rispondere sull'aborto e sull'eutanasia da cattolico interessato ai problemi della bioetica. Lo spunto me lo ha dato il Professore Mori con il comunicato in cui censura le … Continua a leggere A proposito di aborto, di eutanasia e di Papa Francesco
Il paradosso degli individui futuri
- di Luca Stroppa - I figli di Wilma[1] Wilma vuole concepire un figlio, e decide di fare un controllo medico per sapere se è sufficientemente in salute da avere una gravidanza. Una volta finiti i test medici risulta che, qualora Wilma concepisse presto, darebbe alla luce un figlio non-vedente. Per evitare che questo accada, … Continua a leggere Il paradosso degli individui futuri
Scuola superiore di Bioetica. Aprile 2021
- di Massimo Sartori - La giornata di studio è stata dedicata al tema "Gravidanza per altri e nuove forme di riproduzione umana". Il direttore della scuola Maurizio Mori ha introdotto i lavori, passando brevemente in rassegna, con sguardo aperto, le nuove modalità di riproduzione umana e del suo controllo, e gli straordinari cambiamenti personali … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Aprile 2021
Accanimento terapeutico e nati estremamente pretermine
- di Lavinia Del Corona - Lo sviluppo delle tecnologie mediche di rianimazione e sostegno vitale ha grandemente ampliato le possibilità di sopravvivenza dei “nati estremamente pretermine”, ossia dei neonati che vengono alla luce prima della 28° settimana di gestazione, tra cui rientrano i “neonati di incerta vitalità”, compresi tra le 20 e le 25 … Continua a leggere Accanimento terapeutico e nati estremamente pretermine
Nati per vivere – Dilemmi bioetici sulla prematurità estrema
- di Patrizio Conte - L'argomento è stato affrontato, lo scorso 6 febbraio 2021, in un convegno online promosso dall'Associazione Medici Cattolici Italiani della Diocesi di Novara. Il tema, introdotto dal Prof. Pier Davide Guenzi, è complesso in quanto incrocia il senso degli atti medici, tocca il vissuto dei genitori e della famiglia e mette … Continua a leggere Nati per vivere – Dilemmi bioetici sulla prematurità estrema
Parliamo anche dell’inizio vita
- di Patrizio Conte - Sono ormai quasi vent’anni che mi interesso di bioetica anche se non ho fatto nessun corso specifico fatta eccezione per un esame nel corso di Scienze Religiose presso l’ISSR di Novara. Il mio è un approccio da credente ed anzi è stata la fede in Cristo e l’appartenenza alla Chiesa … Continua a leggere Parliamo anche dell’inizio vita