-di Massimo Sartori- ChatGPT: un nuovo alleato nel dibattito sulla bioetica La bioetica è una disciplina che si occupa di problemi etici sollevati dalle scienze biologiche e mediche. Il dibattito sulla bioetica riguarda questioni importanti come l'eutanasia, la clonazione e la terapia genica, che richiedono una riflessione accurata e approfondita. In questo contesto, ChatGPT può … Continua a leggere ChatGPT e la bioetica
Categoria: Nuove tecnologie e potenziamento
Intelligenza artificiale e basi etiche della nuova economia sostenuta dal programma Next Generation EU
- di Fiorello Casi - L’Unione Europea, sin dalla sua nascita, ha dato un grande importanza ai riferimenti morali in tutti gli ambiti della sua competenza. Anche in ambito economico richiese, sin dalle sue prime direttive - per tutti i bandi relativi ai finanziamenti - l’indicazione chiara e circostanziata degli obiettivi che si volevano raggiungere … Continua a leggere Intelligenza artificiale e basi etiche della nuova economia sostenuta dal programma Next Generation EU
I robot assistenziali
- di Giampaolo Collecchia - Un sistema robotico può essere definito come una intelligenza artificiale (IA) in grado di interagire nel mondo fisico, una IA embodied (incarnata), oppure come uno “smartphone con le mani”, per usare le parole di Giorgio Metta, vicedirettore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Il termine robot [1] possiede attualmente … Continua a leggere I robot assistenziali
Il modello black box
- di Giampaolo Collecchia - “L’intelligenza artificiale è come il cervello: non si può tagliare la testa e vedere come funziona” La frase di Andy Rubin, cofondatore di Android[i] riassume con efficacia un dato importante e imbarazzante per gli esperti di intelligenza artificiale (IA), spesso non in grado di sapere come il sistema di IA … Continua a leggere Il modello black box
Neurotecnologie: verso la lettura del pensiero ?
- di Giampaolo Collecchia - Gli sviluppi delle neurotecnologie presentano profonde implicazioni etiche perché, in un prossimo futuro, potrebbero decodificare i contenuti mentali Le neurotecnologie sono dispositivi in grado di registrare, decodificare o modificare l’attività del cervello. Possono essere invasive, quando richiedono l’impianto chirurgico di elettrodi connessi direttamente all’encefalo, o non invasive, nei casi in … Continua a leggere Neurotecnologie: verso la lettura del pensiero ?
L’ultima frontiera dell’ingegneria genetica: l’editing genomico
- di Norma Trezzi - Nel contesto dell'ingegneria genetica è stata messa a fuoco una tecnica altamente innovativa in grado di modificare le sequenze di DNA degli organismi viventi con elevata precisione, relativa facilità e basso costo.Questa metodologia, chiamata editing genetico o editing genomico, è in grado di trovare un errore nella sequenza del DNA, … Continua a leggere L’ultima frontiera dell’ingegneria genetica: l’editing genomico