Perché sarebbe meglio non essere mai nati? Sull’antinatalismo di David Benatar

- di Sarah Dierna - Una breve premessa Meglio non essere mai nati[1] è il titolo che David Benatar – filosofo analitico e morale contemporaneo – ha scelto per un libro che ha lo scopo – a mio avviso ben riuscito – di comprendere e percorrere un sentiero filosofico impervio come quello antinatalista. Impervio per … Continua a leggere Perché sarebbe meglio non essere mai nati? Sull’antinatalismo di David Benatar

Dissipatio H.G., Guido Morselli

- di Sarah Dierna - Dissipatio H.G. è un romanzo, ma non è solo un romanzo. È un cammino che si percorre da soli, come solo è il suo protagonista. Sospeso tra la volontà di andarsene «senza lasciare traccia»[1] - così, infatti, inizia la storia – e l’attesa, alla fine, accompagnata ancora da un ultimo … Continua a leggere Dissipatio H.G., Guido Morselli

“SARS-CoV-2. Questioni bioetiche”, Luca Lo Sapio *

- commento di Palma Sgreccia - Lo Sapio si muove su due versanti: 1) da una parte elabora una cornice teorica dell’etica dell’estinzione dei sapiens, 2) dall’altra analizza le specifiche questioni della pandemia. 1. La cornice teorica dell’etica dell’estinzione L’Autore scrive che la sua “etica dell’estinzione” si collega alla (1) bioetica globale di Potter, ora rivitalizzata … Continua a leggere “SARS-CoV-2. Questioni bioetiche”, Luca Lo Sapio *

“Biologia dell’omosessualità. Eterosessuali o omosessuali si nasce, non si diventa”, Jacques Balthazart

- di Roberta Scalise - «Tollerata in numerosi luoghi e differenti circostanze per gran parte dell’antichità e del Medioevo, l’omosessualità ha dovuto affrontare, nel corso dei secoli successivi, un’ondata di intolleranza provocata soprattutto dal pensiero giudaico-cristiano. Divenuta una tara, se non addirittura una perversione, doveva essere combattuta come una malattia. Una malattia che, nel XX … Continua a leggere “Biologia dell’omosessualità. Eterosessuali o omosessuali si nasce, non si diventa”, Jacques Balthazart