Modificazioni genitali: un invito alla coerenza

-di Fabio Diegoli- Due brevi precisazioni prima di procedere al contenuto principale: 1) nell’articolo userò quasi esclusivamente la dicitura “modificazioni genitali”, invece di “mutilazioni genitali”. Questo non perché, come sostengono molti antropologi, il secondo sia in qualche modo offensivo o stigmatizzante, ma per il semplice fatto che non tutte le modificazioni genitali sono mutilazioni e … Continua a leggere Modificazioni genitali: un invito alla coerenza

Biologia dello sviluppo, inquinamento, teratologia e interferenti endocrini: cenni medici e legali

-di G. Simone Mazzaglia- L'inquinamento ambientale, ad oggi, rappresenta uno dei problemi principali che riguarda l'uomo in quanto essere animato e l'ambiente in cui vive.È stato appurato come l'inquinamento ambientale, in tutte le sue forme, -compresi i fattori stressogeni- possa influire sulla salute dell'uomo.La biologia dello sviluppo, la scienza che studia le varie fasi dello … Continua a leggere Biologia dello sviluppo, inquinamento, teratologia e interferenti endocrini: cenni medici e legali

Le conseguenze del riscaldamento globale sulla salute umana

- di Massimo Sartori - Viviamo nell’Olocene, un’era geologica iniziata 12.000 anni fa, che si è caratterizzata per la relativa stabilità della temperatura ambientale. Essa è oscillata perlopiù in un range di 2-3 gradi centigradi. Invece, i cambiamenti climatici attuali sono peculiari perché l’aumento della temperatura media della terra al suolo è salita rapidamente negli … Continua a leggere Le conseguenze del riscaldamento globale sulla salute umana

La medicina basata sull’incertezza

- di Giampaolo Collecchia - Certezza, prevedibilità, controllo da parte di una scienza esatta e dalle promesse illimitate dominano l’immaginario e le aspettative dei pazienti. Una terapia, un trattamento, uno stile di vita sono considerati secondo una logica tutto o nulla, o efficaci o inutili. Le persone ragionano infatti in termini di nessi causali lineari … Continua a leggere La medicina basata sull’incertezza

Etica dei trapianti: l’assegnazione degli organi ^

- di Massimo Sartori - L’assegnazione di risorse sanitarie scarse rappresenta da sempre una sfida per i medici e per i decisori che si occupano di sanità[i]. Negli ultimi due anni, nel corso dell’emergenza pandemica, la mancanza di posti letto in terapia intensiva e l’iniziale carenza di vaccini disponibili per tutti ne hanno rappresentato esempi … Continua a leggere Etica dei trapianti: l’assegnazione degli organi ^

Consulenza da parte di non medici per le DAT

- di Massimo Magnini - Vorrei fornire un ulteriore elemento di discussione in particolare per quanto concerne la consulenza sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Le legge svizzera modificata nel 2013 nel Codice Civile Svizzero agli articoli dal 370 al 387[1] è stata concepita e redatta in modo comprensibile e non si presta ad interpretazioni. … Continua a leggere Consulenza da parte di non medici per le DAT

Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), opinioni di un consulente

- di Massimo Magnini - In relazione al tema “Disposizioni anticipate di trattamento” vorrei esprimere le mie opinioni e fornire qualche complemento di informazione [1]. Vivo e lavoro (come volontario) in Svizzera e dunque vorrei dapprima informare che una differenza importante tra Italia e Svizzera è il concetto e il modo di deposito. Da noi … Continua a leggere Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), opinioni di un consulente

Una (possibile) interpretazione della “questione medica”

- di Carlo Pasetti - Negli ultimi tempi la carenza di medici e i disservizi verificatisi in tante strutture ospedaliere sono brutalmente venuti all’attenzione dei media, alimentati da clamorosi episodi che hanno evidenziato il grande disagio sia dei pazienti che degli operatori sanitari, tanto da potersi parlare di una vera e propria “Questione medica”,  talmente … Continua a leggere Una (possibile) interpretazione della “questione medica”

Etica dei trapianti di organi: la donazione da vivente

- di Massimo Sartori - La maggior parte degli organi trapiantati in Italia e nel mondo proviene da donatori che sono deceduti. Tuttavia, la cronica carenza di organi, necessari per salvare o migliorare la vita di chi ne ha un impellente bisogno, fa sì che una quota variabile di donazioni di reni e di porzioni … Continua a leggere Etica dei trapianti di organi: la donazione da vivente

Etica dei trapianti di organi: la donazione da cadavere

- di Massimo Sartori - L’allotrapianto (cioè il trapianto di organi provenienti da individui della stessa specie) è in grado di salvare la vita e/o di migliorarne la qualità nei pazienti che hanno un’insufficienza terminale di un determinato organo. Esempi di organi trapiantati con successo sono il cuore, il fegato, il rene, il polmone, il … Continua a leggere Etica dei trapianti di organi: la donazione da cadavere

Il rispetto dell’autonomia nell’era Covid

- di Massimo Sartori - E’ evidente che la pandemia di Covid-19 ha sollevato importanti questioni etiche. Ad esempio, le limitazioni di alcune libertà individuali decise dai governi hanno causato e stanno causando una tensione fra l’interesse di preservare la salute pubblica e il rispetto nei confronti dell’autonomia delle persone. In Italia, questo contrasto ha … Continua a leggere Il rispetto dell’autonomia nell’era Covid

Il  ‘valore’  della vita umana

- di Giuseppe Zaccala - Vorrei esprimere una opinione riguardo al dibattito tra il professor Mori ed il dr Conte, coinvolgente temi davvero importanti ed esposti da due punti di vista diversi e ben consolidati; io non ho né la preparazione teorica di uno studioso di etica né quella di un teologo, ma per il … Continua a leggere Il  ‘valore’  della vita umana

L’applicazione Immuni: morte e rinascita

- di Massimo Sartori - Immuni è un’applicazione che è stata creata e resa disponibile in Italia dal giugno 2020, per aiutare a combattere l’epidemia di Covid-19. E’ considerata dagli esperti un software per smartphone molto buono, forse il migliore mai rilasciato dalla Pubblica Amministrazione[i]. Nonostante questo, i numeri che la riguardano sono impietosi e … Continua a leggere L’applicazione Immuni: morte e rinascita

Il nazionalismo vaccinale e i suoi difetti

- di Demetrio Neri - Vorrei aggiungere qualche considerazione all’intervento di Massimo Sartori sul "nazionalismo vaccinale" e cioè la tendenza di ogni nazione a sentirsi obbligata, in primo luogo, a rendere il vaccino disponibile per i propri cittadini (e, augurabilmente, per chi cittadino non è, ma si trova nei confini della nazione). E’ una tendenza … Continua a leggere Il nazionalismo vaccinale e i suoi difetti

Covid-19: il nazionalismo vaccinale

- di Massimo Sartori - I vaccini sono sempre stati considerati strumenti efficaci non solo per prevenire le malattie infettive in chi viene vaccinato, ma anche per ridurre la loro incidenza in tutta la popolazione, attraverso i meccanismi dell’immunità di gregge.   Nonostante questa affermazione sia largamente accettata, le campagne vaccinali contro SARS-CoV-2 di molti … Continua a leggere Covid-19: il nazionalismo vaccinale

L’età: un criterio clinico o di valore?

- di Giuseppe Gristina - All’inizio della pandemia da SARS-CoV-2 in alcuni ospedali europei e americani a causa di un drammatico squilibrio fra risorse disponibili e domanda di assistenza meccanica alla respirazione si è reso necessario individuare criteri per definire quali pazienti fossero suscettibili di essere ammessi nelle Terapie Intensive (triage). A questo scopo molte … Continua a leggere L’età: un criterio clinico o di valore?

Il passaporto vaccinale: aspetti etici

- di Massimo Sartori - Nel corso di questa fase della pandemia di Covid-19, il desiderio di tornare alla normalità accende periodicamente il dibattito sull’introduzione del passaporto vaccinale, strumento che potrebbe permettere a chi ne sia detentore di accedere a servizi che – a causa del rischio di contagio – sono al momento sospesi per … Continua a leggere Il passaporto vaccinale: aspetti etici

L’errore in medicina [*]

- di Patrizio Conte e Pierluigi Neri - L’errore rappresenta una componente non azzerabile dell’attività umana e quindi anche dell’esercizio della professione medica, con il quale misurarsi quotidianamente. L’errore vìola il principio per il quale non bisogna arrecare danno al paziente che rappresenta “il soggetto” del nostro agire e non “l’oggetto”. La nozione di errore … Continua a leggere L’errore in medicina [*]

Riflessioni provvisorie relative al ruolo della intelligenza artificiale nella sanità

- di Franco Piunti - L’ipotesi avanzata in questa tesi è che l’etica della responsabilità, all’interno di un progetto verso la sopravvivenza biologica, che coinvolga attivamente la specie umana quale osservatore privilegiato, avrà un aiuto dall’intelligenza artificiale (I.A.), se conterrà al suo interno, in questa fase della storia della specie umana, l’etica delle intenzioni, quella … Continua a leggere Riflessioni provvisorie relative al ruolo della intelligenza artificiale nella sanità

Verso la vaccinazione anti CoV19: corsa e ostacoli

- di Giuseppe Zaccala - Spinto e frenato da motivazioni più spesso riguardanti un’etica individuale/istica piuttosto che condivisa e pubblica, il moto degli Italiani verso il vaccino risulta senz’altro del tipo che un fisico che si occupa di dinamica dei fluidi definirebbe ‘turbolento’. La caratteristica fondamentale dei moti turbolenti è quella di assorbire una notevole … Continua a leggere Verso la vaccinazione anti CoV19: corsa e ostacoli

Emergenza pandemica e allocazione delle risorse: solo un problema organizzativo o anche deontologico?

- di Giuseppe R. Gristina - Le raccomandazioni SIAARTI, indipendentemente da ogni considerazione di merito, hanno riscosso grande attenzione al livello nazionale e internazionale perché hanno concretamente posto a tema l’argomento delle “scelte tragiche”. Durante la prima ondata pandemica, in Italia prima, nella maggior parte dei Paesi occidentali poi, per molte settimane i medici si … Continua a leggere Emergenza pandemica e allocazione delle risorse: solo un problema organizzativo o anche deontologico?

Il SSN come elemento di crisi dell’alleanza tra Operatori sanitari e Pazienti

- di Carlo Mantovani - Storicamente esiste un conflitto tra attività lavorativa e salute dei lavoratori.L’individuazione dei fattori di rischio per la salute e la riduzione dei livelli di esposizione sono stati gli strumenti individuati ed utilizzati per la tutela dei lavoratori. Idealmente sin dalla metà dello scorso secolo si viene affermata la assoluta prevalenza … Continua a leggere Il SSN come elemento di crisi dell’alleanza tra Operatori sanitari e Pazienti

Vaccino Covid-19: si può saltare la fila?

- di Massimo Sartori - Nello scorso mese di dicembre il Ministero della Salute e la Presidenza del Consiglio hanno reso noti  i criteri di priorità per la somministrazione in Italia del vaccino contro SARS-CoV-2. Questi criteri si basano sul presupposto che, allo stato delle conoscenze, i primi due vaccini disponibili e approvati da parte … Continua a leggere Vaccino Covid-19: si può saltare la fila?

Covid-19: le priorità nella somministrazione dei vaccini

- di Franco Piunti - Ho fatto fatica in questi giorni ad aggiornarmi; le conoscenze sul virus e poi sul vaccino si sono accavallate velocemente e probabilmente si concluderanno fra qualche anno. Faccio riferimento alla mia memoria. I vaccini producono anticorpi specifici nel sangue: questi anticorpi non sono presenti nella mucosa orale; per cui un … Continua a leggere Covid-19: le priorità nella somministrazione dei vaccini