Questa pagina contiene gli articoli degli Autori che hanno inviato un post per la pubblicazione.
Per contribuire, Scrivi un articolo.
Modificazioni genitali: un invito alla coerenza
-di Fabio Diegoli- Due brevi precisazioni prima di procedere al contenuto principale: 1) nell’articolo userò quasi esclusivamente la dicitura “modificazioni genitali”, invece di “mutilazioni genitali”. Questo non perché, come sostengono molti antropologi, il secondo sia in qualche modo offensivo o stigmatizzante, ma per il semplice fatto che non tutte le…
Biologia dello sviluppo, inquinamento, teratologia e interferenti endocrini: cenni medici e legali
-di G. Simone Mazzaglia- L’inquinamento ambientale, ad oggi, rappresenta uno dei problemi principali che riguarda l’uomo in quanto essere animato e l’ambiente in cui vive.È stato appurato come l’inquinamento ambientale, in tutte le sue forme, -compresi i fattori stressogeni- possa influire sulla salute dell’uomo.La biologia dello sviluppo, la scienza che…
Le DAT e la demenza
– di Demetrio Neri – Vorrei esporre alcune considerazioni sul tema proposto da Massimo Sartori circa il valore delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) nel caso della demenza. Premetto che io condivido l’impostazione data al tema da Dworkin, ma non argomenterò ulteriormente in positivo questa mia scelta (personale, prima che…
Il problema mente-corpo tra filosofia e scienza
-di Nicola Simonetti- Tra corpo e anima vige un rapporto materia-forma, come se l’anima fosse la vera forma del corpo. Chiedersi se corpo e anima siano la stessa cosa è una domanda priva di senso: è come domandarsi se sono la stessa cosa la cera e la forma della candela…
La medicina basata sull’incertezza
– di Giampaolo Collecchia – Certezza, prevedibilità, controllo da parte di una scienza esatta e dalle promesse illimitate dominano l’immaginario e le aspettative dei pazienti. Una terapia, un trattamento, uno stile di vita sono considerati secondo una logica tutto o nulla, o efficaci o inutili. Le persone ragionano infatti in…
Fecondazione in vitro: aspetti legali e scientifici
– di G. Simone Mazzaglia – La fecondazione in vitro è una tecnica di riproduzione assistita che consiste nell’unione (attraverso specifiche e rigide metodiche laboratoristiche) di un ovulo (gamete femminile) e di uno spermatozoo (gamete maschile) del partner maschile della coppia o di un donatore (fecondazione eterologa), allo scopo di…
Obiezione di coscienza e diritto alle cure: due facce della stessa medaglia?
– di Fabio Diegoli – La questione dell’obiezione di coscienza nel nostro Paese torna ciclicamente a fare notizia, a causa dei problemi che, secondo i contestatori, creerebbe all’accesso all’aborto. Anche in bioetica non manca di ricevere le sue attenzioni. Solitamente difesa come strumento necessario alla protezione dell’integrità del medico e…
Perché sarebbe meglio non essere mai nati? Sull’antinatalismo di David Benatar
– di Sarah Dierna – Una breve premessa Meglio non essere mai nati[1] è il titolo che David Benatar – filosofo analitico e morale contemporaneo – ha scelto per un libro che ha lo scopo – a mio avviso ben riuscito – di comprendere e percorrere un sentiero filosofico impervio…
Consulenza da parte di non medici per le DAT
– di Massimo Magnini – Vorrei fornire un ulteriore elemento di discussione in particolare per quanto concerne la consulenza sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Le legge svizzera modificata nel 2013 nel Codice Civile Svizzero agli articoli dal 370 al 387[1] è stata concepita e redatta in modo comprensibile e…
Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), opinioni di un consulente
– di Massimo Magnini – In relazione al tema “Disposizioni anticipate di trattamento” vorrei esprimere le mie opinioni e fornire qualche complemento di informazione [1]. Vivo e lavoro (come volontario) in Svizzera e dunque vorrei dapprima informare che una differenza importante tra Italia e Svizzera è il concetto e il…
Una (possibile) interpretazione della “questione medica”
– di Carlo Pasetti – Negli ultimi tempi la carenza di medici e i disservizi verificatisi in tante strutture ospedaliere sono brutalmente venuti all’attenzione dei media, alimentati da clamorosi episodi che hanno evidenziato il grande disagio sia dei pazienti che degli operatori sanitari, tanto da potersi parlare di una vera…
Intelligenza artificiale e basi etiche della nuova economia sostenuta dal programma Next Generation EU
– di Fiorello Casi – L’Unione Europea, sin dalla sua nascita, ha dato un grande importanza ai riferimenti morali in tutti gli ambiti della sua competenza. Anche in ambito economico richiese, sin dalle sue prime direttive – per tutti i bandi relativi ai finanziamenti – l’indicazione chiara e circostanziata degli…
Malattia e Consolazione nell’era della Medicina Digitale
– di Carlo Pasetti – Sabato scorso, 12 febbraio 2022, in occasione della “Giornata del Malato”, organizzato dall’Associazione Medici Cattolici e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Novara si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore un convegno sul tema: “Malattia e Consolazione nell’era della Medicina Digitale”. Il convegno…
Dissipatio H.G., Guido Morselli
– di Sarah Dierna – Dissipatio H.G. è un romanzo, ma non è solo un romanzo. È un cammino che si percorre da soli, come solo è il suo protagonista. Sospeso tra la volontà di andarsene «senza lasciare traccia»[1] – così, infatti, inizia la storia – e l’attesa, alla fine,…
I robot assistenziali
– di Giampaolo Collecchia – Un sistema robotico può essere definito come una intelligenza artificiale (IA) in grado di interagire nel mondo fisico, una IA embodied (incarnata), oppure come uno “smartphone con le mani”, per usare le parole di Giorgio Metta, vicedirettore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Il…
Mi piace pensare
– di Giuseppe Gristina – La notte del 13 agosto 1980 ero di guardia come anestesista-rianimatore presso l’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli (Roma). Allora la guardia notturna era coperta da un unico medico sia per il reparto di Rianimazione che per la sala operatoria, con un reperibile fuori, pronto…
L’aborto: un problema etico e sociale rimosso anche dalla mia coscienza di cattolico
– di Patrizio Conte – Ho da poco visto Unplanned un film tratto da una storia vera di una ragazza che aveva fatto due volte l’esperienza dolorosa dell’aborto divenuta una convinta abortista quando viene cooptata da una potente lobby americana che gestisce gli aborti. Dopo otto anni di lavoro nel…
“SARS-CoV-2: Questioni bioetiche”. Alcune riflessioni a margine del contributo della Professoressa Palma Sgreccia
– di Luca Lo Sapio – Il contributo della professoressa Palma Sgreccia (cfr. https://atomic-temporary-186479284.wpcomstaging.com/2021/10/31/sars-cov-2-questioni-bioetiche-luca-lo-sapio/) mi dà la possibilità di mettere a fuoco alcuni passaggi-chiave della mia riflessione intorno all’etica della pandemia e all’etica dell’estinzione di sapiens. In particolare, la professoressa Sgreccia evidenzia che “dobbiamo autodisciplinarci, ma per farlo occorre mettere…
“SARS-CoV-2. Questioni bioetiche”, Luca Lo Sapio *
– commento di Palma Sgreccia – Lo Sapio si muove su due versanti: 1) da una parte elabora una cornice teorica dell’etica dell’estinzione dei sapiens, 2) dall’altra analizza le specifiche questioni della pandemia. 1. La cornice teorica dell’etica dell’estinzione L’Autore scrive che la sua “etica dell’estinzione” si collega alla (1) bioetica…
Il ‘valore’ della vita umana
– di Giuseppe Zaccala – Vorrei esprimere una opinione riguardo al dibattito tra il professor Mori ed il dr Conte, coinvolgente temi davvero importanti ed esposti da due punti di vista diversi e ben consolidati; io non ho né la preparazione teorica di uno studioso di etica né quella di…
L’aborto non è un omicidio e l’eutanasia non è uno scarto
– di Maurizio Mori – Ringrazio il dr. Patrizio Conte per l’attenzione dedicata al Comunicato stampa che come Presidente della Consulta di Bioetica Onlus ho fatto per criticare la posizione espressa il 27 settembre dal papa di Roma, Francesco. La nostra è una piccola Associazione culturale che promuove l’etica laica,…
A proposito di aborto, di eutanasia e di Papa Francesco
– di Patrizio Conte – E’ un pò di tempo che non partecipo ai colloqui di bioetica per impegni sia professionali che di studio. Avevo in animo di rispondere sull’aborto e sull’eutanasia da cattolico interessato ai problemi della bioetica. Lo spunto me lo ha dato il Professore Mori con il…
Etica della “second opinion” in oncologia
– di Francesco Leone – Un paziente che riceve una diagnosi di malattia oncologica ed una proposta di terapia si trova ad una svolta esistenziale, sulla soglia di un mondo spesso completamente inesplorato. A seconda del grado di istruzione, delle esperienze soggettive e dell’equilibrio fra razionalità ed emotività individuale, il…
Il diritto di decidere la propria fine
– di Demetrio Neri – 1.In questo articolo intendo svolgere alcune considerazioni che hanno al centro la tesi secondo la quale il diritto di decidere la propria fine si radica nella generale libertà, fondata sull’autonomia individuale, di decidere il modo migliore (in base alle proprie convinzioni) di condurre la propria vita,…
Il modello black box
– di Giampaolo Collecchia – “L’intelligenza artificiale è come il cervello: non si può tagliare la testa e vedere come funziona” La frase di Andy Rubin, cofondatore di Android[i] riassume con efficacia un dato importante e imbarazzante per gli esperti di intelligenza artificiale (IA), spesso non in grado di sapere…
Il paradosso degli individui futuri
– di Luca Stroppa – I figli di Wilma[1] Wilma vuole concepire un figlio, e decide di fare un controllo medico per sapere se è sufficientemente in salute da avere una gravidanza. Una volta finiti i test medici risulta che, qualora Wilma concepisse presto, darebbe alla luce un figlio non-vedente.…
Neurotecnologie: verso la lettura del pensiero ?
– di Giampaolo Collecchia – Gli sviluppi delle neurotecnologie presentano profonde implicazioni etiche perché, in un prossimo futuro, potrebbero decodificare i contenuti mentali Le neurotecnologie sono dispositivi in grado di registrare, decodificare o modificare l’attività del cervello. Possono essere invasive, quando richiedono l’impianto chirurgico di elettrodi connessi direttamente all’encefalo, o…
Il nazionalismo vaccinale e i suoi difetti
– di Demetrio Neri – Vorrei aggiungere qualche considerazione all’intervento di Massimo Sartori sul “nazionalismo vaccinale” e cioè la tendenza di ogni nazione a sentirsi obbligata, in primo luogo, a rendere il vaccino disponibile per i propri cittadini (e, augurabilmente, per chi cittadino non è, ma si trova nei confini…
Accanimento terapeutico e nati estremamente pretermine
– di Lavinia Del Corona – Lo sviluppo delle tecnologie mediche di rianimazione e sostegno vitale ha grandemente ampliato le possibilità di sopravvivenza dei “nati estremamente pretermine”, ossia dei neonati che vengono alla luce prima della 28° settimana di gestazione, tra cui rientrano i “neonati di incerta vitalità”, compresi tra…
Verso l’ accanimento prognostico ?
– di Giampaolo Collecchia – L’intelligenza artificiale (IA) sta cambiando il paradigma culturale della medicina, i modelli algoritmici e le relative capacità analitiche stanno diventando sempre più in grado di fornire risposte clinicamente importanti, soprattutto in contesti ad elevata complessità. L’ambito palliativo rappresenta un setting ottimale per l’implementazione di strumenti…
La Grande Fuga. Riflessione su solidarietà e cooperazione
– di Luisa Ferrari – L’ antica novità delle migrazioni Nella storia umana si è da sempre verificato, a ondate non regolari ma costanti, il fenomeno dell’abbandono del proprio luogo di origine alla ricerca di nuove prospettive di vita. Si è trattato a volte di far fronte al venir meno…
L’età: un criterio clinico o di valore?
– di Giuseppe Gristina – All’inizio della pandemia da SARS-CoV-2 in alcuni ospedali europei e americani a causa di un drammatico squilibrio fra risorse disponibili e domanda di assistenza meccanica alla respirazione si è reso necessario individuare criteri per definire quali pazienti fossero suscettibili di essere ammessi nelle Terapie Intensive…
L’errore in medicina [*]
– di Patrizio Conte e Pierluigi Neri – L’errore rappresenta una componente non azzerabile dell’attività umana e quindi anche dell’esercizio della professione medica, con il quale misurarsi quotidianamente. L’errore vìola il principio per il quale non bisogna arrecare danno al paziente che rappresenta “il soggetto” del nostro agire e non…
Riflessioni provvisorie relative al ruolo della intelligenza artificiale nella sanità
– di Franco Piunti – L’ipotesi avanzata in questa tesi è che l’etica della responsabilità, all’interno di un progetto verso la sopravvivenza biologica, che coinvolga attivamente la specie umana quale osservatore privilegiato, avrà un aiuto dall’intelligenza artificiale (I.A.), se conterrà al suo interno, in questa fase della storia della specie…
“Biologia dell’omosessualità. Eterosessuali o omosessuali si nasce, non si diventa”, Jacques Balthazart
– di Roberta Scalise – «Tollerata in numerosi luoghi e differenti circostanze per gran parte dell’antichità e del Medioevo, l’omosessualità ha dovuto affrontare, nel corso dei secoli successivi, un’ondata di intolleranza provocata soprattutto dal pensiero giudaico-cristiano. Divenuta una tara, se non addirittura una perversione, doveva essere combattuta come una malattia.…
L’ultima frontiera dell’ingegneria genetica: l’editing genomico
– di Norma Trezzi – Nel contesto dell’ingegneria genetica è stata messa a fuoco una tecnica altamente innovativa in grado di modificare le sequenze di DNA degli organismi viventi con elevata precisione, relativa facilità e basso costo.Questa metodologia, chiamata editing genetico o editing genomico, è in grado di trovare un…
Riflessione sul consenso informato. “Effetti collaterali”
– di Luisa Ferrari – La pratica medica Nella storia umana si è da lungo tempo avvalorata la tradizione di affidarsi a esperti per poter controllare il dolore e intervenire a eliminarne le cause. Naturale che chi si rivolge ai guaritori e poi, progressivamente, alla figura del medico, accordi…
Covid-19: le priorità nella somministrazione dei vaccini
– di Franco Piunti – Ho fatto fatica in questi giorni ad aggiornarmi; le conoscenze sul virus e poi sul vaccino si sono accavallate velocemente e probabilmente si concluderanno fra qualche anno. Faccio riferimento alla mia memoria. I vaccini producono anticorpi specifici nel sangue: questi anticorpi non sono presenti nella…
Parliamo anche dell’inizio vita
– di Patrizio Conte – Sono ormai quasi vent’anni che mi interesso di bioetica anche se non ho fatto nessun corso specifico fatta eccezione per un esame nel corso di Scienze Religiose presso l’ISSR di Novara. Il mio è un approccio da credente ed anzi è stata la fede in…
La Bioetica come processo formativo nella scuola
– di Luisa Ferrari e Norma Trezzi – I progressi della medicina e della biologia pongono interrogativi sempre nuovi e impegnano a dare risposte articolate all’altezza delle sfide derivanti da una realtà in continuo movimento che determina nuovi orizzonti di valore e nuovi dilemmi etici cruciali, come quelli posti dall’eutanasia,…
Intervento sul tema del triage in emergenza sanitaria
– di Luisa Ferrari – Il tema delle scelte da affrontare in caso di emergenza /crisi sanitaria, che sembrava essere di pertinenza delle zone di guerra per quanto concerne la discrezionalità decisionale degli operatori sanitari, è piombato in mezzo a noi a partire dal mese di marzo 2020. Il documento…