Le disposizioni anticipate di trattamento e la disabilità

- di Massimo Sartori - Le diposizioni anticipate di trattamento (DAT) sono uno strumento previsto dalla legge, disponibile da circa trent’anni negli Stati Uniti e da quattro anni in Italia[i]. Esse garantiscono ai pazienti il controllo sui trattamenti medici che li riguardano, anche quando non può essere ottenuto il loro consenso o il loro dissenso … Continua a leggere Le disposizioni anticipate di trattamento e la disabilità

Consulenza da parte di non medici per le DAT

- di Massimo Magnini - Vorrei fornire un ulteriore elemento di discussione in particolare per quanto concerne la consulenza sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Le legge svizzera modificata nel 2013 nel Codice Civile Svizzero agli articoli dal 370 al 387[1] è stata concepita e redatta in modo comprensibile e non si presta ad interpretazioni. … Continua a leggere Consulenza da parte di non medici per le DAT

Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), opinioni di un consulente

- di Massimo Magnini - In relazione al tema “Disposizioni anticipate di trattamento” vorrei esprimere le mie opinioni e fornire qualche complemento di informazione [1]. Vivo e lavoro (come volontario) in Svizzera e dunque vorrei dapprima informare che una differenza importante tra Italia e Svizzera è il concetto e il modo di deposito. Da noi … Continua a leggere Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), opinioni di un consulente

Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): chi mi aiuta a compilarle?

- di Massimo Sartori - A partire da gennaio del 2018, in Italia, ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere può esprimere – anche se è in perfetta buona salute - il proprio consenso o il proprio rifiuto nei confronti di accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, in previsione di una … Continua a leggere Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): chi mi aiuta a compilarle?

Dissipatio H.G., Guido Morselli

- di Sarah Dierna - Dissipatio H.G. è un romanzo, ma non è solo un romanzo. È un cammino che si percorre da soli, come solo è il suo protagonista. Sospeso tra la volontà di andarsene «senza lasciare traccia»[1] - così, infatti, inizia la storia – e l’attesa, alla fine, accompagnata ancora da un ultimo … Continua a leggere Dissipatio H.G., Guido Morselli

Il rispetto dell’autonomia nell’era Covid

- di Massimo Sartori - E’ evidente che la pandemia di Covid-19 ha sollevato importanti questioni etiche. Ad esempio, le limitazioni di alcune libertà individuali decise dai governi hanno causato e stanno causando una tensione fra l’interesse di preservare la salute pubblica e il rispetto nei confronti dell’autonomia delle persone. In Italia, questo contrasto ha … Continua a leggere Il rispetto dell’autonomia nell’era Covid

Fine-vita: alcune considerazioni sul diritto di morire

- di Sarah Dierna - Quando si parla della vita, quando si parla della morte, si parla sempre di noi. Si parla di ciò che siamo e di ciò che, dopo quell’evento che chiamiamo ‘morire’, non siamo più. Si parla della finitudine della nostra condizione; una condizione che definisce una materia, quella umana e quella … Continua a leggere Fine-vita: alcune considerazioni sul diritto di morire

Accanimento e futilità in medicina (4/5). Due facce della stessa medaglia?

- di Massimo Sartori - Il caso del piccolo Davide Marasco ci ha mostrato come un trattamento terapeutico futile sia stato percepito dai genitori (e sanzionato dai giudici) come accanimento. La vicenda della bimba Abigail Herrera ha invece illustrato come un trattamento innovativo e sperimentale non si sia dimostrato futile né sia stato vissuto dalla … Continua a leggere Accanimento e futilità in medicina (4/5). Due facce della stessa medaglia?

Accanimento e futilità in medicina (3/5). La futilità medica

- di Massimo Sartori - Il termine futile deriva dal latino futtilis, che significa “chi o che cosa non riesce a contenere e facilmente emette, versa”. In senso proprio, futtilis è il cane che continuamente evacua, oppure il ghiaccio, che è fragile e si scioglie. Per traslato, futtilis diviene ciò che è vano e leggero.[1] … Continua a leggere Accanimento e futilità in medicina (3/5). La futilità medica

Medici e eutanasia: un rapporto problematico

- di Massimo Sartori - I medici sono professionisti che si occupano della salute, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie. L’eutanasia volontaria (in seguito, eutanasia) è l’atto con cui si pone termine alla vita di una persona, che ne ha fatta esplicita richiesta, per liberarla dalla sofferenza. Molti eticisti ritengono che, in determinate circostanze, l’aiuto … Continua a leggere Medici e eutanasia: un rapporto problematico

L’errore medico. Quale etica per prevenirlo e valutarlo?

- di Carlo Mantovani - La sintesi dello scritto di Paolo Merlo dà conto di una analisi sistematica e molto minuziosa dei vari possibili modi di generazione e di presentazione dell’errore. Propone poi una modalità di analisi e di valutazione dell’errore che consenta di pervenire ad un miglioramento sia del singolo operatore che del sistema. … Continua a leggere L’errore medico. Quale etica per prevenirlo e valutarlo?

D.A.T. e Demenza di Alzheimer: resistenze, dubbi e difficoltà applicative

- di Carlo Pasetti - Il drammatico aumento delle patologie dementigene nella popolazione è a tutti ben noto, tanto da avere  indotto l’UNESCO a considerare la Malattia di Alzheimer (M.di A.) una priorità mondiale, oltre che una sfida economica internazionale, nazionale, regionale e locale. La necessità irrinunciabile di salvaguardare la dignità, i diritti  e la … Continua a leggere D.A.T. e Demenza di Alzheimer: resistenze, dubbi e difficoltà applicative

La moralità dell’assistenza alla morte volontaria

- di Massimo Sartori - La morte volontaria assistita La morte volontaria (medicalmente) assistita comprende l’eutanasia e il suicidio assistito. Con l’eutanasia, qualcuno provoca direttamente la morte di chi volontariamente ne ha fatto richiesta. Invece, nel corso del suicidio assistito è la persona che desidera morire che assume da sé un farmaco letale che ha … Continua a leggere La moralità dell’assistenza alla morte volontaria

Bioetica sotto attacco

- di Massimo Sartori - La bioetica è sotto attacco durante questa pandemia. Perlomeno lo è la bioetica che, a partire dagli anni 70 del secolo scorso, ha basato molte delle sue proposte normative sul principio di autonomia e sulla autodeterminazione dell’individuo. Essa non è l'unico bersaglio delle critiche, perché anche diversi movimenti per i … Continua a leggere Bioetica sotto attacco