Neurotecnologie: verso la lettura del pensiero ?

- di Giampaolo Collecchia - Gli sviluppi delle neurotecnologie presentano profonde implicazioni etiche perché, in un prossimo futuro, potrebbero decodificare i contenuti mentali Le neurotecnologie sono dispositivi in grado di registrare, decodificare o modificare l’attività del cervello. Possono essere invasive, quando richiedono l’impianto chirurgico di elettrodi connessi direttamente all’encefalo, o non invasive, nei casi in … Continua a leggere Neurotecnologie: verso la lettura del pensiero ?

Potenziamento umano e vulnerabilità: la lezione di Coeckelbergh

- di Massimo Sartori - Human enhancement Secondo la STOA (Science and Technologies Options Assessment, commissione permanente del Parlamento Europeo) il potenziamento umano (human enhancement) comprende “ogni modificazione volta a migliorare le prestazioni degli individui basata sulla scienza o su interventi tecnologici sul corpo umano”. Non c’è niente di nuovo nel concetto di human enhancement: … Continua a leggere Potenziamento umano e vulnerabilità: la lezione di Coeckelbergh

La relazione medico-paziente nell’epoca delle biotecnologie e della web-medicine

- di Carlo Pasetti - Abitualmente di Bioetica si parla poco sui grandi mezzi di comunicazione, tranne quando grandi temi o casi “clamorosi” giungono all’opinione pubblica, generando dibattiti spesso accesi e laceranti in quanto per lo più influenzati da fattori emotivi e ideologici o strumentalizzati da visioni politiche. Questo argomento ha lo scopo di fare … Continua a leggere La relazione medico-paziente nell’epoca delle biotecnologie e della web-medicine