- di G. Simone Mazzaglia - La fecondazione in vitro è una tecnica di riproduzione assistita che consiste nell’unione (attraverso specifiche e rigide metodiche laboratoristiche) di un ovulo (gamete femminile) e di uno spermatozoo (gamete maschile) del partner maschile della coppia o di un donatore (fecondazione eterologa), allo scopo di ottenere embrioni già fecondati da … Continua a leggere Fecondazione in vitro: aspetti legali e scientifici
Tag: consenso informato
Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): chi mi aiuta a compilarle?
- di Massimo Sartori - A partire da gennaio del 2018, in Italia, ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere può esprimere – anche se è in perfetta buona salute - il proprio consenso o il proprio rifiuto nei confronti di accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, in previsione di una … Continua a leggere Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): chi mi aiuta a compilarle?
Accanimento e futilità in medicina (1/5). Introduzione
- di Massimo Sartori - L’esecuzione di accertamenti o di terapie mediche che non possono dare beneficio al malato è di solito causa di rischi e di sofferenze inutili. Inoltre, essa provoca uno spreco di risorse sanitarie. Nell’insieme, queste condizioni vengono riferite, specie in Italia, al cosiddetto accanimento (diagnostico o terapeutico). Invece, nei Paesi anglosassoni … Continua a leggere Accanimento e futilità in medicina (1/5). Introduzione
Scuola superiore di Bioetica. Settembre 2021.
- di Massimo Sartori - Durante la giornata di studio i relatori e gli intervenuti hanno affrontato alcuni problemi etici in pediatria e in psichiatria. Nell’introduzione ai lavori Maurizio Mori è andato subito al cuore del problema. Si è chiesto chi debba accordare (o rifiutare) il consenso informato alle procedure mediche, quando i soggetti interessati, … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Settembre 2021.
Vaccinazione contro Covid-19: un insolito consenso informato
- di Massimo Sartori - La persona che ho davanti nell’hub vaccinale mi porge il modulo del consenso informato, che ha appena compilato. Ha da poco superato i sessant’anni e mi guarda al di sopra della sua mascherina, correttamente indossata. La formula del consenso ad essere vaccinata è stata modificata, di suo pugno, con una … Continua a leggere Vaccinazione contro Covid-19: un insolito consenso informato
Scuola superiore di Bioetica. Luglio 2021
- di Massimo Sartori - I temi della giornata di studio hanno riguardato il consenso informato, la legge 219/2017 e infine l’assistenza alla morte volontaria. Maurizio Mori, direttore della scuola, ha introdotto il lavori, presentando Donata Lenzi, che fu relatrice alla Camera dei Deputati della legge sul consenso informato e sulle direttive anticipate di trattamento … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Luglio 2021
Il consenso è (del paziente) informato
- di Francesco Leone - È impressionante come nell’era di internet, dell’informazione globale e delle firme digitali un foglio di carta stampata possa creare imbarazzo, generare equivoci ed essere fonte di dispute in ambito civile e penale. Persone di ogni grado di istruzione possono inciampare nel tranello semantico di un concetto ultracentenario come quello del … Continua a leggere Il consenso è (del paziente) informato
Riflessione sul consenso informato. “Effetti collaterali”
- di Luisa Ferrari - La pratica medica Nella storia umana si è da lungo tempo avvalorata la tradizione di affidarsi a esperti per poter controllare il dolore e intervenire a eliminarne le cause. Naturale che chi si rivolge ai guaritori e poi, progressivamente, alla figura del medico, accordi il suo consenso affinché l’interpellato … Continua a leggere Riflessione sul consenso informato. “Effetti collaterali”