Il rispetto dell’autonomia nell’era Covid

- di Massimo Sartori - E’ evidente che la pandemia di Covid-19 ha sollevato importanti questioni etiche. Ad esempio, le limitazioni di alcune libertà individuali decise dai governi hanno causato e stanno causando una tensione fra l’interesse di preservare la salute pubblica e il rispetto nei confronti dell’autonomia delle persone. In Italia, questo contrasto ha … Continua a leggere Il rispetto dell’autonomia nell’era Covid

Scuola superiore di Bioetica. Novembre 2021

- di Massimo Sartori - Francesca Minerva, ricercatrice di Filosofia Morale presso l’Università statale di Milano e bioeticista ha aperto con due relazioni la giornata di Novembre della Scuola superiore di bioetica (anticipata al 23 ottobre). CRIONICA Il primo intervento di Minerva è stato dedicato ai problemi etici sollevati dalla crionica. Essa è la tecnica … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Novembre 2021

“SARS-CoV-2: Questioni bioetiche”. Alcune riflessioni a margine del contributo della Professoressa Palma Sgreccia

- di Luca Lo Sapio - Il contributo della professoressa Palma Sgreccia (cfr. https://atomic-temporary-186479284.wpcomstaging.com/2021/10/31/sars-cov-2-questioni-bioetiche-luca-lo-sapio/)  mi dà la possibilità di mettere a fuoco alcuni passaggi-chiave della mia riflessione intorno all’etica della pandemia e all’etica dell’estinzione di sapiens. In particolare, la professoressa Sgreccia evidenzia che “dobbiamo autodisciplinarci, ma per farlo occorre mettere a tema il soggetto e … Continua a leggere “SARS-CoV-2: Questioni bioetiche”. Alcune riflessioni a margine del contributo della Professoressa Palma Sgreccia

“SARS-CoV-2. Questioni bioetiche”, Luca Lo Sapio *

- commento di Palma Sgreccia - Lo Sapio si muove su due versanti: 1) da una parte elabora una cornice teorica dell’etica dell’estinzione dei sapiens, 2) dall’altra analizza le specifiche questioni della pandemia. 1. La cornice teorica dell’etica dell’estinzione L’Autore scrive che la sua “etica dell’estinzione” si collega alla (1) bioetica globale di Potter, ora rivitalizzata … Continua a leggere “SARS-CoV-2. Questioni bioetiche”, Luca Lo Sapio *

Scuola superiore di Bioetica. Ottobre 2021

- di Massimo Sartori - La giornata di studio è stata dedicata alla discussione di alcuni problemi etici collegati alla gestione della pandemia di Covid-19. Ottavio Davini medico, ex direttore sanitario delle Molinette, ha ripercorso le tappe della pandemia dalla sua origine a oggi e i tentativi per limitarne gli effetti. Ha così discusso, fra … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Ottobre 2021

Vaccinazione contro Covid-19: un insolito consenso informato

- di Massimo Sartori - La persona che ho davanti nell’hub vaccinale mi porge il modulo del consenso informato, che ha appena compilato. Ha da poco superato i sessant’anni e mi guarda al di sopra della sua mascherina, correttamente indossata. La formula del consenso ad essere vaccinata è stata modificata, di suo pugno, con una … Continua a leggere Vaccinazione contro Covid-19: un insolito consenso informato

Gli “human challenge studies”: quale retribuzione?

- di Massimo Sartori - Gli human challenge studies rappresentano dei modelli di infezione umana controllata, in cui i ricercatori somministrano intenzionalmente un agente infettivo a volontari, per chiarire la patogenesi e l'immunità di determinate malattie. Queste ricerche possono fornire, quando siano ben disegnate e ben condotte, informazioni di inestimabile valore per la comunità (ad … Continua a leggere Gli “human challenge studies”: quale retribuzione?

L’applicazione Immuni: morte e rinascita

- di Massimo Sartori - Immuni è un’applicazione che è stata creata e resa disponibile in Italia dal giugno 2020, per aiutare a combattere l’epidemia di Covid-19. E’ considerata dagli esperti un software per smartphone molto buono, forse il migliore mai rilasciato dalla Pubblica Amministrazione[i]. Nonostante questo, i numeri che la riguardano sono impietosi e … Continua a leggere L’applicazione Immuni: morte e rinascita

Il nazionalismo vaccinale e i suoi difetti

- di Demetrio Neri - Vorrei aggiungere qualche considerazione all’intervento di Massimo Sartori sul "nazionalismo vaccinale" e cioè la tendenza di ogni nazione a sentirsi obbligata, in primo luogo, a rendere il vaccino disponibile per i propri cittadini (e, augurabilmente, per chi cittadino non è, ma si trova nei confini della nazione). E’ una tendenza … Continua a leggere Il nazionalismo vaccinale e i suoi difetti

Covid-19: il nazionalismo vaccinale

- di Massimo Sartori - I vaccini sono sempre stati considerati strumenti efficaci non solo per prevenire le malattie infettive in chi viene vaccinato, ma anche per ridurre la loro incidenza in tutta la popolazione, attraverso i meccanismi dell’immunità di gregge.   Nonostante questa affermazione sia largamente accettata, le campagne vaccinali contro SARS-CoV-2 di molti … Continua a leggere Covid-19: il nazionalismo vaccinale

L’età: un criterio clinico o di valore?

- di Giuseppe Gristina - All’inizio della pandemia da SARS-CoV-2 in alcuni ospedali europei e americani a causa di un drammatico squilibrio fra risorse disponibili e domanda di assistenza meccanica alla respirazione si è reso necessario individuare criteri per definire quali pazienti fossero suscettibili di essere ammessi nelle Terapie Intensive (triage). A questo scopo molte … Continua a leggere L’età: un criterio clinico o di valore?

Il passaporto vaccinale: aspetti etici

- di Massimo Sartori - Nel corso di questa fase della pandemia di Covid-19, il desiderio di tornare alla normalità accende periodicamente il dibattito sull’introduzione del passaporto vaccinale, strumento che potrebbe permettere a chi ne sia detentore di accedere a servizi che – a causa del rischio di contagio – sono al momento sospesi per … Continua a leggere Il passaporto vaccinale: aspetti etici

Ricerca sui vaccini anti-Covid: l’etica dimenticata

- di Massimo Sartori - Più di un terzo delle persone con infezione da SARS-CoV-2 sono asintomatiche. E’ questa la conclusione di un recentissimo articolo pubblicato sugli Annals of Internal Medicine.[i] Tuttavia, l’esito degli studi sierologici che sono stati effettuati - anche in Italia - suggerisce che il numero delle persone che sono venute a … Continua a leggere Ricerca sui vaccini anti-Covid: l’etica dimenticata

Verso la vaccinazione anti CoV19: corsa e ostacoli

- di Giuseppe Zaccala - Spinto e frenato da motivazioni più spesso riguardanti un’etica individuale/istica piuttosto che condivisa e pubblica, il moto degli Italiani verso il vaccino risulta senz’altro del tipo che un fisico che si occupa di dinamica dei fluidi definirebbe ‘turbolento’. La caratteristica fondamentale dei moti turbolenti è quella di assorbire una notevole … Continua a leggere Verso la vaccinazione anti CoV19: corsa e ostacoli

Emergenza pandemica e allocazione delle risorse: solo un problema organizzativo o anche deontologico?

- di Giuseppe R. Gristina - Le raccomandazioni SIAARTI, indipendentemente da ogni considerazione di merito, hanno riscosso grande attenzione al livello nazionale e internazionale perché hanno concretamente posto a tema l’argomento delle “scelte tragiche”. Durante la prima ondata pandemica, in Italia prima, nella maggior parte dei Paesi occidentali poi, per molte settimane i medici si … Continua a leggere Emergenza pandemica e allocazione delle risorse: solo un problema organizzativo o anche deontologico?

Vaccino Covid-19: si può saltare la fila?

- di Massimo Sartori - Nello scorso mese di dicembre il Ministero della Salute e la Presidenza del Consiglio hanno reso noti  i criteri di priorità per la somministrazione in Italia del vaccino contro SARS-CoV-2. Questi criteri si basano sul presupposto che, allo stato delle conoscenze, i primi due vaccini disponibili e approvati da parte … Continua a leggere Vaccino Covid-19: si può saltare la fila?

Covid-19: le priorità nella somministrazione dei vaccini

- di Franco Piunti - Ho fatto fatica in questi giorni ad aggiornarmi; le conoscenze sul virus e poi sul vaccino si sono accavallate velocemente e probabilmente si concluderanno fra qualche anno. Faccio riferimento alla mia memoria. I vaccini producono anticorpi specifici nel sangue: questi anticorpi non sono presenti nella mucosa orale; per cui un … Continua a leggere Covid-19: le priorità nella somministrazione dei vaccini

Il primo post non si scorda mai

- di Massimo Sartori - Dipende. Infatti, se io dovessi essere in futuro colpito dalla malattia di Alzheimer, probabilmente me ne dimenticherei. Come dimenticherei tante altre cose, sino a che, inevitabilmente, tutte le scelte che riguarderanno la mia persona saranno prese da altri. Certo, in primis dai miei cari e per il mio bene. E … Continua a leggere Il primo post non si scorda mai