- di Demetrio Neri - Vorrei esporre alcune considerazioni sul tema proposto da Massimo Sartori circa il valore delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) nel caso della demenza. Premetto che io condivido l’impostazione data al tema da Dworkin, ma non argomenterò ulteriormente in positivo questa mia scelta (personale, prima che teorica), la assumo di default … Continua a leggere Le DAT e la demenza
Tag: demenza
Le disposizioni anticipate di Margo, la malata di Alzheimer felice
-di Massimo Sartori- Ronald Dworkin è stato un influente filosofo politico e morale. Egli propose un esperimento mentale a partire dal caso Margo, la malata di Alzheimer descritta su JAMA dallo studente Andrew Firlik, che l’aveva raffigurata come “una delle persone più felici che avesse mai conosciuto”[i]. Dworkin, nel suo esperimento, immaginò che Margo, quando … Continua a leggere Le disposizioni anticipate di Margo, la malata di Alzheimer felice
Margo, la malata di Alzheimer felice
-di Massimo Sartori- Andrew Firlik è ora un affermato neurochirurgo che opera a New York. Quando era ancora studente e frequentava il corso di gerontologia, prese a recarsi quasi tutti i giorni a casa di Margo, una donna di 55 anni affetta dal morbo di Alzheimer. Margo viveva assistita da Louise, una badante giamaicana, che … Continua a leggere Margo, la malata di Alzheimer felice
Chi deve decidere quando non si può più decidere?
- di Massimo Sartori - Le scelte che riguardano l’accettazione o il rifiuto di un trattamento sanitario, compiute da una persona autonoma e correttamente informata, devono essere approvate senza riserve, in base al principio del rispetto per l’autonomia. In Italia, la legge 219/2017 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento sancisce questo principio … Continua a leggere Chi deve decidere quando non si può più decidere?
D.A.T. e Demenza di Alzheimer: resistenze, dubbi e difficoltà applicative
- di Carlo Pasetti - Il drammatico aumento delle patologie dementigene nella popolazione è a tutti ben noto, tanto da avere indotto l’UNESCO a considerare la Malattia di Alzheimer (M.di A.) una priorità mondiale, oltre che una sfida economica internazionale, nazionale, regionale e locale. La necessità irrinunciabile di salvaguardare la dignità, i diritti e la … Continua a leggere D.A.T. e Demenza di Alzheimer: resistenze, dubbi e difficoltà applicative