Il modello black box

- di Giampaolo Collecchia - “L’intelligenza artificiale è come il cervello: non si può tagliare la testa e vedere come funziona” La frase di Andy Rubin, cofondatore di Android[i] riassume con efficacia un dato importante e imbarazzante per gli esperti di intelligenza artificiale (IA), spesso non in grado di sapere come il sistema di IA … Continua a leggere Il modello black box

L’errore medico. Quale etica per prevenirlo e valutarlo?

- di Carlo Mantovani - La sintesi dello scritto di Paolo Merlo dà conto di una analisi sistematica e molto minuziosa dei vari possibili modi di generazione e di presentazione dell’errore. Propone poi una modalità di analisi e di valutazione dell’errore che consenta di pervenire ad un miglioramento sia del singolo operatore che del sistema. … Continua a leggere L’errore medico. Quale etica per prevenirlo e valutarlo?

L’errore medico: considerazioni giuridiche

- di Roberto Rossi - Giuridicamente, per evitare reati colposi (non dolosi) è necessario che il professionista (medico, infermiere ecc.) dimostri di aver adottato tutti gli atti "tecnici" e "organizzativi" finalizzati a prevenire ed evitare eventuali errori. Il professionista ha l'onere di  dimostrare una preparazione scientifica e organizzativa e di avere agito con competenza in … Continua a leggere L’errore medico: considerazioni giuridiche

L’errore in medicina [*]

- di Patrizio Conte e Pierluigi Neri - L’errore rappresenta una componente non azzerabile dell’attività umana e quindi anche dell’esercizio della professione medica, con il quale misurarsi quotidianamente. L’errore vìola il principio per il quale non bisogna arrecare danno al paziente che rappresenta “il soggetto” del nostro agire e non “l’oggetto”. La nozione di errore … Continua a leggere L’errore in medicina [*]