Perché sarebbe meglio non essere mai nati? Sull’antinatalismo di David Benatar

- di Sarah Dierna - Una breve premessa Meglio non essere mai nati[1] è il titolo che David Benatar – filosofo analitico e morale contemporaneo – ha scelto per un libro che ha lo scopo – a mio avviso ben riuscito – di comprendere e percorrere un sentiero filosofico impervio come quello antinatalista. Impervio per … Continua a leggere Perché sarebbe meglio non essere mai nati? Sull’antinatalismo di David Benatar

Il paradosso degli individui futuri

- di Luca Stroppa - I figli di Wilma[1] Wilma vuole concepire un figlio, e decide di fare un controllo medico per sapere se è sufficientemente in salute da avere una gravidanza. Una volta finiti i test medici risulta che, qualora Wilma concepisse presto, darebbe alla luce un figlio non-vedente. Per evitare che questo accada, … Continua a leggere Il paradosso degli individui futuri

Scuola superiore di Bioetica. Maggio 2021

- di Massimo Sartori - Riproduzione ottimale e ottimo di popolazione Maurizio Mori, direttore della scuola,  ha introdotto i due temi in discussione nella giornata e le loro relative implicazioni di carattere morale. Il primo ha riguardato la possibilità, sia teorica che pratica, di pianificare il numero degli abitanti del pianeta e quindi della definizione … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Maggio 2021