- di Massimo Sartori - Quando si parla di aiuto alla morte volontaria, si fa generalmente riferimento a due distinte modalità: l’eutanasia volontaria e il suicidio medicalmente assistito. L’eutanasia volontaria (di seguito, eutanasia) è l’atto con cui qualcuno – di solito un medico che inietta un farmaco mortale – pone fine alle sofferenze, divenute irreversibili … Continua a leggere Eutanasia e suicidio assistito: esiste una differenza morale?
Tag: eutanasia
Fine-vita: alcune considerazioni sul diritto di morire
- di Sarah Dierna - Quando si parla della vita, quando si parla della morte, si parla sempre di noi. Si parla di ciò che siamo e di ciò che, dopo quell’evento che chiamiamo ‘morire’, non siamo più. Si parla della finitudine della nostra condizione; una condizione che definisce una materia, quella umana e quella … Continua a leggere Fine-vita: alcune considerazioni sul diritto di morire
Il ‘valore’ della vita umana
- di Giuseppe Zaccala - Vorrei esprimere una opinione riguardo al dibattito tra il professor Mori ed il dr Conte, coinvolgente temi davvero importanti ed esposti da due punti di vista diversi e ben consolidati; io non ho né la preparazione teorica di uno studioso di etica né quella di un teologo, ma per il … Continua a leggere Il ‘valore’ della vita umana
L’aborto non è un omicidio e l’eutanasia non è uno scarto
- di Maurizio Mori - Ringrazio il dr. Patrizio Conte per l’attenzione dedicata al Comunicato stampa che come Presidente della Consulta di Bioetica Onlus ho fatto per criticare la posizione espressa il 27 settembre dal papa di Roma, Francesco. La nostra è una piccola Associazione culturale che promuove l’etica laica, e col Comunicato ho voluto … Continua a leggere L’aborto non è un omicidio e l’eutanasia non è uno scarto
A proposito di aborto, di eutanasia e di Papa Francesco
- di Patrizio Conte - E' un pò di tempo che non partecipo ai colloqui di bioetica per impegni sia professionali che di studio. Avevo in animo di rispondere sull'aborto e sull'eutanasia da cattolico interessato ai problemi della bioetica. Lo spunto me lo ha dato il Professore Mori con il comunicato in cui censura le … Continua a leggere A proposito di aborto, di eutanasia e di Papa Francesco
Scuola superiore di Bioetica. Luglio 2021
- di Massimo Sartori - I temi della giornata di studio hanno riguardato il consenso informato, la legge 219/2017 e infine l’assistenza alla morte volontaria. Maurizio Mori, direttore della scuola, ha introdotto il lavori, presentando Donata Lenzi, che fu relatrice alla Camera dei Deputati della legge sul consenso informato e sulle direttive anticipate di trattamento … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Luglio 2021
Il diritto di decidere la propria fine
- di Demetrio Neri - 1.In questo articolo intendo svolgere alcune considerazioni che hanno al centro la tesi secondo la quale il diritto di decidere la propria fine si radica nella generale libertà, fondata sull’autonomia individuale, di decidere il modo migliore (in base alle proprie convinzioni) di condurre la propria vita, e si estende fino a … Continua a leggere Il diritto di decidere la propria fine
Medici e eutanasia: un rapporto problematico
- di Massimo Sartori - I medici sono professionisti che si occupano della salute, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie. L’eutanasia volontaria (in seguito, eutanasia) è l’atto con cui si pone termine alla vita di una persona, che ne ha fatta esplicita richiesta, per liberarla dalla sofferenza. Molti eticisti ritengono che, in determinate circostanze, l’aiuto … Continua a leggere Medici e eutanasia: un rapporto problematico
La moralità dell’assistenza alla morte volontaria
- di Massimo Sartori - La morte volontaria assistita La morte volontaria (medicalmente) assistita comprende l’eutanasia e il suicidio assistito. Con l’eutanasia, qualcuno provoca direttamente la morte di chi volontariamente ne ha fatto richiesta. Invece, nel corso del suicidio assistito è la persona che desidera morire che assume da sé un farmaco letale che ha … Continua a leggere La moralità dell’assistenza alla morte volontaria