-di Massimo Sartori- ChatGPT: un nuovo alleato nel dibattito sulla bioetica La bioetica è una disciplina che si occupa di problemi etici sollevati dalle scienze biologiche e mediche. Il dibattito sulla bioetica riguarda questioni importanti come l'eutanasia, la clonazione e la terapia genica, che richiedono una riflessione accurata e approfondita. In questo contesto, ChatGPT può … Continua a leggere ChatGPT e la bioetica
Tag: intelligenza artificiale
La medicina basata sull’incertezza
- di Giampaolo Collecchia - Certezza, prevedibilità, controllo da parte di una scienza esatta e dalle promesse illimitate dominano l’immaginario e le aspettative dei pazienti. Una terapia, un trattamento, uno stile di vita sono considerati secondo una logica tutto o nulla, o efficaci o inutili. Le persone ragionano infatti in termini di nessi causali lineari … Continua a leggere La medicina basata sull’incertezza
Intelligenza artificiale e basi etiche della nuova economia sostenuta dal programma Next Generation EU
- di Fiorello Casi - L’Unione Europea, sin dalla sua nascita, ha dato un grande importanza ai riferimenti morali in tutti gli ambiti della sua competenza. Anche in ambito economico richiese, sin dalle sue prime direttive - per tutti i bandi relativi ai finanziamenti - l’indicazione chiara e circostanziata degli obiettivi che si volevano raggiungere … Continua a leggere Intelligenza artificiale e basi etiche della nuova economia sostenuta dal programma Next Generation EU
Scuola superiore di Bioetica. Dicembre 2021
- di Massimo Sartori - Il ruolo dell’intelligenza artificiale in campo sanitario e l’etica ambientale sono stati i due principali temi sviluppati nelle tre prime giornate di dicembre. Nella quarta giornata, che è stata anche ultima del corso annuale, i partecipanti alla Scuola hanno discusso le proprie tesi. E’ impossibile riassumere qui, anche sommariamente, tutti … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Dicembre 2021
I robot assistenziali
- di Giampaolo Collecchia - Un sistema robotico può essere definito come una intelligenza artificiale (IA) in grado di interagire nel mondo fisico, una IA embodied (incarnata), oppure come uno “smartphone con le mani”, per usare le parole di Giorgio Metta, vicedirettore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Il termine robot [1] possiede attualmente … Continua a leggere I robot assistenziali
Il modello black box
- di Giampaolo Collecchia - “L’intelligenza artificiale è come il cervello: non si può tagliare la testa e vedere come funziona” La frase di Andy Rubin, cofondatore di Android[i] riassume con efficacia un dato importante e imbarazzante per gli esperti di intelligenza artificiale (IA), spesso non in grado di sapere come il sistema di IA … Continua a leggere Il modello black box
Verso l’ accanimento prognostico ?
- di Giampaolo Collecchia - L’intelligenza artificiale (IA) sta cambiando il paradigma culturale della medicina, i modelli algoritmici e le relative capacità analitiche stanno diventando sempre più in grado di fornire risposte clinicamente importanti, soprattutto in contesti ad elevata complessità. L’ambito palliativo rappresenta un setting ottimale per l’implementazione di strumenti finalizzati a migliorare la condivisione … Continua a leggere Verso l’ accanimento prognostico ?
Riflessioni provvisorie relative al ruolo della intelligenza artificiale nella sanità
- di Franco Piunti - L’ipotesi avanzata in questa tesi è che l’etica della responsabilità, all’interno di un progetto verso la sopravvivenza biologica, che coinvolga attivamente la specie umana quale osservatore privilegiato, avrà un aiuto dall’intelligenza artificiale (I.A.), se conterrà al suo interno, in questa fase della storia della specie umana, l’etica delle intenzioni, quella … Continua a leggere Riflessioni provvisorie relative al ruolo della intelligenza artificiale nella sanità
Etica della ricerca clinica. 7/7: la promessa dell’intelligenza artificiale
- di Massimo Sartori - Tutti sappiamo che la ricerca clinica è essenziale per tradurre le scoperte scientifiche in procedimenti diagnostici o in terapie che siano di beneficio per i malati, e, in generale, per tutta la popolazione. Tuttavia, abbiamo visto che essa solleva preoccupazioni etiche, in quanto coloro che accettano di partecipare a uno … Continua a leggere Etica della ricerca clinica. 7/7: la promessa dell’intelligenza artificiale