Il significato della vita e la bioetica

-di Massimo Sartori- Secondo il neuropsichiatra Viktor Frankl  (1905-1997), il significato della vita è importante per molte ragioni: ci dà uno scopo, ci fornisce valori di riferimento per giudicare le nostre azioni, ci assicura un senso di controllo e aumenta la nostra autostima. Molti problemi emotivi deriverebbero dall'incapacità di scoprire un significato della vita e … Continua a leggere Il significato della vita e la bioetica

Etica dei trapianti di organi: la donazione da cadavere

- di Massimo Sartori - L’allotrapianto (cioè il trapianto di organi provenienti da individui della stessa specie) è in grado di salvare la vita e/o di migliorarne la qualità nei pazienti che hanno un’insufficienza terminale di un determinato organo. Esempi di organi trapiantati con successo sono il cuore, il fegato, il rene, il polmone, il … Continua a leggere Etica dei trapianti di organi: la donazione da cadavere

Chi deve decidere quando non si può più decidere?

- di Massimo Sartori - Le scelte che riguardano l’accettazione o il rifiuto di un trattamento sanitario, compiute da una persona autonoma e correttamente informata, devono essere approvate senza riserve, in base al principio del rispetto per l’autonomia. In Italia, la legge 219/2017 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento sancisce questo principio … Continua a leggere Chi deve decidere quando non si può più decidere?

Riflessione sul consenso informato. “Effetti collaterali”

- di Luisa Ferrari - La pratica medica Nella storia umana si è da lungo tempo avvalorata la tradizione di affidarsi a esperti per poter controllare il dolore e intervenire a eliminarne le cause.   Naturale che chi si rivolge ai guaritori e poi, progressivamente, alla figura del medico, accordi il suo consenso affinché l’interpellato … Continua a leggere Riflessione sul consenso informato. “Effetti collaterali”