-di Massimo Sartori- Andrew Firlik è ora un affermato neurochirurgo che opera a New York. Quando era ancora studente e frequentava il corso di gerontologia, prese a recarsi quasi tutti i giorni a casa di Margo, una donna di 55 anni affetta dal morbo di Alzheimer. Margo viveva assistita da Louise, una badante giamaicana, che … Continua a leggere Margo, la malata di Alzheimer felice
Tag: relazione medico-paziente
La medicina basata sull’incertezza
- di Giampaolo Collecchia - Certezza, prevedibilità, controllo da parte di una scienza esatta e dalle promesse illimitate dominano l’immaginario e le aspettative dei pazienti. Una terapia, un trattamento, uno stile di vita sono considerati secondo una logica tutto o nulla, o efficaci o inutili. Le persone ragionano infatti in termini di nessi causali lineari … Continua a leggere La medicina basata sull’incertezza
Obiezione di coscienza e diritto alle cure: due facce della stessa medaglia?
- di Fabio Diegoli - La questione dell'obiezione di coscienza nel nostro Paese torna ciclicamente a fare notizia, a causa dei problemi che, secondo i contestatori, creerebbe all’accesso all’aborto. Anche in bioetica non manca di ricevere le sue attenzioni. Solitamente difesa come strumento necessario alla protezione dell'integrità del medico e della deontologia professionale e attaccata … Continua a leggere Obiezione di coscienza e diritto alle cure: due facce della stessa medaglia?
Le disposizioni anticipate di trattamento e la disabilità
- di Massimo Sartori - Le diposizioni anticipate di trattamento (DAT) sono uno strumento previsto dalla legge, disponibile da circa trent’anni negli Stati Uniti e da quattro anni in Italia[i]. Esse garantiscono ai pazienti il controllo sui trattamenti medici che li riguardano, anche quando non può essere ottenuto il loro consenso o il loro dissenso … Continua a leggere Le disposizioni anticipate di trattamento e la disabilità
Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), opinioni di un consulente
- di Massimo Magnini - In relazione al tema “Disposizioni anticipate di trattamento” vorrei esprimere le mie opinioni e fornire qualche complemento di informazione [1]. Vivo e lavoro (come volontario) in Svizzera e dunque vorrei dapprima informare che una differenza importante tra Italia e Svizzera è il concetto e il modo di deposito. Da noi … Continua a leggere Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), opinioni di un consulente
Una (possibile) interpretazione della “questione medica”
- di Carlo Pasetti - Negli ultimi tempi la carenza di medici e i disservizi verificatisi in tante strutture ospedaliere sono brutalmente venuti all’attenzione dei media, alimentati da clamorosi episodi che hanno evidenziato il grande disagio sia dei pazienti che degli operatori sanitari, tanto da potersi parlare di una vera e propria “Questione medica”, talmente … Continua a leggere Una (possibile) interpretazione della “questione medica”
Malattia e Consolazione nell’era della Medicina Digitale
- di Carlo Pasetti - Sabato scorso, 12 febbraio 2022, in occasione della “Giornata del Malato”, organizzato dall’Associazione Medici Cattolici e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Novara si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore un convegno sul tema: “Malattia e Consolazione nell’era della Medicina Digitale”. Il convegno si è svolto in un’ottica … Continua a leggere Malattia e Consolazione nell’era della Medicina Digitale
Accanimento e futilità in medicina (5/5). Verso il loro superamento
- di Massimo Sartori - Accanimento terapeutico e futilità medica sono espressioni che fanno riferimento a trattamenti sanitari che non sono benefici per il paziente. Tuttavia, mancano definizioni condivise da tutti per descrivere il significato dei due termini. In questo modo, il loro impiego non sempre aiuta a risolvere i problemi che possono sorgere fra … Continua a leggere Accanimento e futilità in medicina (5/5). Verso il loro superamento
Accanimento e futilità in medicina (4/5). Due facce della stessa medaglia?
- di Massimo Sartori - Il caso del piccolo Davide Marasco ci ha mostrato come un trattamento terapeutico futile sia stato percepito dai genitori (e sanzionato dai giudici) come accanimento. La vicenda della bimba Abigail Herrera ha invece illustrato come un trattamento innovativo e sperimentale non si sia dimostrato futile né sia stato vissuto dalla … Continua a leggere Accanimento e futilità in medicina (4/5). Due facce della stessa medaglia?
Scuola superiore di Bioetica. Settembre 2021.
- di Massimo Sartori - Durante la giornata di studio i relatori e gli intervenuti hanno affrontato alcuni problemi etici in pediatria e in psichiatria. Nell’introduzione ai lavori Maurizio Mori è andato subito al cuore del problema. Si è chiesto chi debba accordare (o rifiutare) il consenso informato alle procedure mediche, quando i soggetti interessati, … Continua a leggere Scuola superiore di Bioetica. Settembre 2021.
Etica della “second opinion” in oncologia
- di Francesco Leone - Un paziente che riceve una diagnosi di malattia oncologica ed una proposta di terapia si trova ad una svolta esistenziale, sulla soglia di un mondo spesso completamente inesplorato. A seconda del grado di istruzione, delle esperienze soggettive e dell’equilibrio fra razionalità ed emotività individuale, il paziente sarà in modo variabile … Continua a leggere Etica della “second opinion” in oncologia
Il modello black box
- di Giampaolo Collecchia - “L’intelligenza artificiale è come il cervello: non si può tagliare la testa e vedere come funziona” La frase di Andy Rubin, cofondatore di Android[i] riassume con efficacia un dato importante e imbarazzante per gli esperti di intelligenza artificiale (IA), spesso non in grado di sapere come il sistema di IA … Continua a leggere Il modello black box
Medici e eutanasia: un rapporto problematico
- di Massimo Sartori - I medici sono professionisti che si occupano della salute, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie. L’eutanasia volontaria (in seguito, eutanasia) è l’atto con cui si pone termine alla vita di una persona, che ne ha fatta esplicita richiesta, per liberarla dalla sofferenza. Molti eticisti ritengono che, in determinate circostanze, l’aiuto … Continua a leggere Medici e eutanasia: un rapporto problematico
Il consenso è (del paziente) informato
- di Francesco Leone - È impressionante come nell’era di internet, dell’informazione globale e delle firme digitali un foglio di carta stampata possa creare imbarazzo, generare equivoci ed essere fonte di dispute in ambito civile e penale. Persone di ogni grado di istruzione possono inciampare nel tranello semantico di un concetto ultracentenario come quello del … Continua a leggere Il consenso è (del paziente) informato
La relazione medico-paziente nell’epoca delle biotecnologie e della web-medicine
- di Carlo Pasetti - Abitualmente di Bioetica si parla poco sui grandi mezzi di comunicazione, tranne quando grandi temi o casi “clamorosi” giungono all’opinione pubblica, generando dibattiti spesso accesi e laceranti in quanto per lo più influenzati da fattori emotivi e ideologici o strumentalizzati da visioni politiche. Questo argomento ha lo scopo di fare … Continua a leggere La relazione medico-paziente nell’epoca delle biotecnologie e della web-medicine