Gli “human challenge studies”: quale retribuzione?

- di Massimo Sartori - Gli human challenge studies rappresentano dei modelli di infezione umana controllata, in cui i ricercatori somministrano intenzionalmente un agente infettivo a volontari, per chiarire la patogenesi e l'immunità di determinate malattie. Queste ricerche possono fornire, quando siano ben disegnate e ben condotte, informazioni di inestimabile valore per la comunità (ad … Continua a leggere Gli “human challenge studies”: quale retribuzione?

Etica della ricerca clinica. 7/7: la promessa dell’intelligenza artificiale

- di Massimo Sartori - Tutti sappiamo che la ricerca clinica è essenziale per tradurre le scoperte scientifiche in procedimenti diagnostici o in terapie che siano di beneficio per i malati, e, in generale, per tutta la popolazione. Tuttavia, abbiamo visto che essa solleva preoccupazioni etiche, in quanto coloro che accettano di partecipare a uno … Continua a leggere Etica della ricerca clinica. 7/7: la promessa dell’intelligenza artificiale

Etica della ricerca clinica. 6/7: Perché partecipare a un trial?

- di Massimo Sartori - Quali sono i motivi per cui oggi, in un Paese ad economia avanzata e in cui è garantito l’accesso alle cure mediche, un paziente dovrebbe accettare di partecipare a un trial clinico controllato e randomizzato? Credo che i motivi in base ai quali un paziente può decidere di far parte … Continua a leggere Etica della ricerca clinica. 6/7: Perché partecipare a un trial?

Etica della ricerca clinica. 5/7: alla prova delle teorie normative

- di Massimo Sartori - Le teorie etiche normative cercano di individuare e difendere i principi fondamentali dell’azione giusta. Per questo, esse individuano dei principi generali, non riducibili ad altri principi, che consentono di giudicare se un’azione è moralmente giusta oppure ingiusta. Benché le principali teorie etiche si basino su principi differenti, non infrequentemente accade … Continua a leggere Etica della ricerca clinica. 5/7: alla prova delle teorie normative

Etica della ricerca clinica umana. 4/7: Le criticità etiche

- di Massimo Sartori - In questo articolo esamineremo le criticità etiche che possono evidenziarsi nelle quattro fasi della ricerca clinica sull'uomo. Le caratteristiche di ognuna di queste fasi sono state descritte in un precedente post, in questo blog. Fase 1 Nella fase 1, come si è visto, i soggetti sani o i pazienti sono … Continua a leggere Etica della ricerca clinica umana. 4/7: Le criticità etiche

Etica della ricerca clinica umana. 3/7: Le quattro fasi

- di Massimo Sartori - La ricerca clinica sull’uomo si divide schematicamente in quattro fasi, anche se in condizioni particolari (come durante questa emergenza pandemica) le fasi possono essere talvolta accorpate. L’esemplificazione che segue riguarda le procedure sperimentali per permettere l’ingresso sul mercato di un nuovo farmaco, che si sia dimostrato promettente nella fase preclinica. … Continua a leggere Etica della ricerca clinica umana. 3/7: Le quattro fasi

Etica della ricerca clinica umana. 2/7: La regolamentazione

- di Massimo Sartori - La ricerca clinica sull’uomo è oggi regolamentata, nella maggior parte dei Paesi, da leggi e norme che ne permettono l’esercizio cercando di salvaguardare l’autonomia e i diritti di chi si sottopone alla sperimentazione. Grandi passi avanti, sulla strada del rispetto dell’autonomia dei pazienti e dei cittadini, sono stati compiuti a … Continua a leggere Etica della ricerca clinica umana. 2/7: La regolamentazione

Etica della ricerca clinica umana. 1/7: Introduzione

- di Massimo Sartori - La ricerca clinica umana consiste nello studio  degli individui, o dei dati che li riguardano, o dei campioni dei loro tessuti, al fine di comprendere meglio gli stati di salute e di malattia. Essa aiuta a trovare nuovi e migliori strumenti per prevenire, diagnosticare e trattare le varie patologie. Vi … Continua a leggere Etica della ricerca clinica umana. 1/7: Introduzione

Ricerca sui vaccini anti-Covid: l’etica dimenticata

- di Massimo Sartori - Più di un terzo delle persone con infezione da SARS-CoV-2 sono asintomatiche. E’ questa la conclusione di un recentissimo articolo pubblicato sugli Annals of Internal Medicine.[i] Tuttavia, l’esito degli studi sierologici che sono stati effettuati - anche in Italia - suggerisce che il numero delle persone che sono venute a … Continua a leggere Ricerca sui vaccini anti-Covid: l’etica dimenticata