Etica dei trapianti: l’assegnazione degli organi ^

- di Massimo Sartori - L’assegnazione di risorse sanitarie scarse rappresenta da sempre una sfida per i medici e per i decisori che si occupano di sanità[i]. Negli ultimi due anni, nel corso dell’emergenza pandemica, la mancanza di posti letto in terapia intensiva e l’iniziale carenza di vaccini disponibili per tutti ne hanno rappresentato esempi … Continua a leggere Etica dei trapianti: l’assegnazione degli organi ^

Etica dei trapianti di organi: la donazione da vivente

- di Massimo Sartori - La maggior parte degli organi trapiantati in Italia e nel mondo proviene da donatori che sono deceduti. Tuttavia, la cronica carenza di organi, necessari per salvare o migliorare la vita di chi ne ha un impellente bisogno, fa sì che una quota variabile di donazioni di reni e di porzioni … Continua a leggere Etica dei trapianti di organi: la donazione da vivente

Etica dei trapianti di organi: la donazione da cadavere

- di Massimo Sartori - L’allotrapianto (cioè il trapianto di organi provenienti da individui della stessa specie) è in grado di salvare la vita e/o di migliorarne la qualità nei pazienti che hanno un’insufficienza terminale di un determinato organo. Esempi di organi trapiantati con successo sono il cuore, il fegato, il rene, il polmone, il … Continua a leggere Etica dei trapianti di organi: la donazione da cadavere

Scuola superiore di bioetica. Giugno 2021

- di Massimo Sartori - I temi della giornata di studio hanno riguardato la definizione di morte, i trapianti d’organo, e lo stato vegetativo. Maurizio Mori, direttore della scuola, ha introdotto i lavori, attirando l’attenzione sul fatto che mentre la morte – da un punto di vista biologico – consiste in un processo,  essa – … Continua a leggere Scuola superiore di bioetica. Giugno 2021