Vaccinazione contro Covid-19: un insolito consenso informato

- di Massimo Sartori - La persona che ho davanti nell’hub vaccinale mi porge il modulo del consenso informato, che ha appena compilato. Ha da poco superato i sessant’anni e mi guarda al di sopra della sua mascherina, correttamente indossata. La formula del consenso ad essere vaccinata è stata modificata, di suo pugno, con una … Continua a leggere Vaccinazione contro Covid-19: un insolito consenso informato

Gli “human challenge studies”: quale retribuzione?

- di Massimo Sartori - Gli human challenge studies rappresentano dei modelli di infezione umana controllata, in cui i ricercatori somministrano intenzionalmente un agente infettivo a volontari, per chiarire la patogenesi e l'immunità di determinate malattie. Queste ricerche possono fornire, quando siano ben disegnate e ben condotte, informazioni di inestimabile valore per la comunità (ad … Continua a leggere Gli “human challenge studies”: quale retribuzione?

Il nazionalismo vaccinale e i suoi difetti

- di Demetrio Neri - Vorrei aggiungere qualche considerazione all’intervento di Massimo Sartori sul "nazionalismo vaccinale" e cioè la tendenza di ogni nazione a sentirsi obbligata, in primo luogo, a rendere il vaccino disponibile per i propri cittadini (e, augurabilmente, per chi cittadino non è, ma si trova nei confini della nazione). E’ una tendenza … Continua a leggere Il nazionalismo vaccinale e i suoi difetti

Covid-19: il nazionalismo vaccinale

- di Massimo Sartori - I vaccini sono sempre stati considerati strumenti efficaci non solo per prevenire le malattie infettive in chi viene vaccinato, ma anche per ridurre la loro incidenza in tutta la popolazione, attraverso i meccanismi dell’immunità di gregge.   Nonostante questa affermazione sia largamente accettata, le campagne vaccinali contro SARS-CoV-2 di molti … Continua a leggere Covid-19: il nazionalismo vaccinale

Il passaporto vaccinale: aspetti etici

- di Massimo Sartori - Nel corso di questa fase della pandemia di Covid-19, il desiderio di tornare alla normalità accende periodicamente il dibattito sull’introduzione del passaporto vaccinale, strumento che potrebbe permettere a chi ne sia detentore di accedere a servizi che – a causa del rischio di contagio – sono al momento sospesi per … Continua a leggere Il passaporto vaccinale: aspetti etici

Ricerca sui vaccini anti-Covid: l’etica dimenticata

- di Massimo Sartori - Più di un terzo delle persone con infezione da SARS-CoV-2 sono asintomatiche. E’ questa la conclusione di un recentissimo articolo pubblicato sugli Annals of Internal Medicine.[i] Tuttavia, l’esito degli studi sierologici che sono stati effettuati - anche in Italia - suggerisce che il numero delle persone che sono venute a … Continua a leggere Ricerca sui vaccini anti-Covid: l’etica dimenticata

Verso la vaccinazione anti CoV19: corsa e ostacoli

- di Giuseppe Zaccala - Spinto e frenato da motivazioni più spesso riguardanti un’etica individuale/istica piuttosto che condivisa e pubblica, il moto degli Italiani verso il vaccino risulta senz’altro del tipo che un fisico che si occupa di dinamica dei fluidi definirebbe ‘turbolento’. La caratteristica fondamentale dei moti turbolenti è quella di assorbire una notevole … Continua a leggere Verso la vaccinazione anti CoV19: corsa e ostacoli

Vaccino Covid-19: si può saltare la fila?

- di Massimo Sartori - Nello scorso mese di dicembre il Ministero della Salute e la Presidenza del Consiglio hanno reso noti  i criteri di priorità per la somministrazione in Italia del vaccino contro SARS-CoV-2. Questi criteri si basano sul presupposto che, allo stato delle conoscenze, i primi due vaccini disponibili e approvati da parte … Continua a leggere Vaccino Covid-19: si può saltare la fila?

Covid-19: le priorità nella somministrazione dei vaccini

- di Franco Piunti - Ho fatto fatica in questi giorni ad aggiornarmi; le conoscenze sul virus e poi sul vaccino si sono accavallate velocemente e probabilmente si concluderanno fra qualche anno. Faccio riferimento alla mia memoria. I vaccini producono anticorpi specifici nel sangue: questi anticorpi non sono presenti nella mucosa orale; per cui un … Continua a leggere Covid-19: le priorità nella somministrazione dei vaccini